Scavi, restauri e angoli nascosti del Foro Romano
Un'occasione unica e imperdibile per visitare ed ammirare dei siti archeologici raramente aperti al pubblico, in occasione della mostra "L'alba della Modernità", dedicata a Giacomo Boni uno dei più grandi archeologi dei primi del 1900.
QUANDO: domenica 20 febbraio 2022
*Accoglienza e registrazioni da 30' prima.
*La visita guidata va prenotata in anticipo, per sapere se abbiamo ancora posti disponibili inviare sms/wa alla nostra guida Marco Biordi 329 6892 418 indicando titolo e data della visita, nome e cognome, numero partecipanti, età dei bambini e un indirizzo mail.
Descrizione:
In occasione della mostra "L'alba della modernità", dedicata a Giacomo Boni uno dei più grandi archeologi dei primi del '900, potremo visitare siti da lui scavati, studiati e documentati e non sempre aperti al pubblico:
-il tempio di Venere e Roma e il complesso di S. Maria Nova;
-il sepolcreto arcaico, il Lapis Niger, il tempio di Romolo e la fonte sacra di Giuturna;
-la Rampa Imperiale, l'oratorio dei Quaranta Martiri, la parete Palinsesto e il ciclo pittorico bizantino all'interno di S. Maria Antiqua.
Dalla visita di questi magnifici siti emerge la figura di Giacomo Boni (Venezia, 1859 – Roma, 1925), archeologo autodidatta, che ebbe il merito di sviluppare metodi innovativi di scavo, a cominciare da quello stratigrafico. Attento divulgatore delle proprie scoperte archeologiche, che documentò ricorrendo a un linguaggio nuovo, non accademico, e nell'utilizzo delle fotografie, anche dall'alto, con l'uso del pallone aerostatico. Boni si interessò anche di flora e botanica, temi di cui resta traccia nell'allestimento del giardino degli Horti Farnesiani, e in quel Roseto che porta ancora il suo nome e dove è sepolto.
INFO
-Visita da prenotare in anticipo. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
-La visita sarà condotta da: Marco Biordi, storico dell'arte e guida turistica della città di Roma.
-Durata: circa 2 ore.
-Accoglienza e registrazioni da 30' prima: presso l'Arco di Costantino.
-Per poter accedere al Foro Romano è necessario il Super Green Pass e il biglietto d'ingresso pre-acquistato onLine dal sito ufficiale del Foro, Colosseo e Palatino. I biglietti d'ingresso tendono ad esaurire rapidamente a causa dei contingentamenti, e vanno acquistati per tempo onde evitare di rimanere senza. VEDI SOTTO COME ACQUISTARLI.
*La prenotazione si intenderà confermata alla ricezione della prova dell'acquisto dei biglietti d'ingresso.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 11.00
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di Vox:
€12 adulti
€10 ragazzi (da 14 a 17 anni), disabili e loro accompagnatori
€5 bambini (da 6 a 13 anni)
Gratis (bambini da 0 a 5 anni)
+ Biglietto d'ingresso e diritti di prevendita:
Adulti: € 18
18-25 anni, previa esibizione di un documento di identità: € 4
Under 18 anni: Gratuito
Nota bene: il biglietto ha validità di 24 ore e comprende l'accesso al Foro, al Colosseo e al Palatino.
Importante:
Per partecipare a questa visita è necessario il PRE-ACQUISTO dei biglietti d'ingresso che a causa dei contingentamenti tendono ad esaurirsi rapidamente.
I biglietti vanno acquistati dai singoli partecipanti (che si sono preventivamente prenotati per la visita guidata chiamando il 3296892418) dal sito ufficiale del Foro, Palatino e Colosseo Cliccando sul Link: bit.ly/3x7jhDj
-Selezionare: Colosseo, Foro Romano, Palatino ingresso ordinario
-Selezionare: data della nostra visita guidata.
*Attenzione: la prevendita dei biglietti è vincolata ad un orario di accesso al Colosseo. Suggeriamo di selezionare orario successivo al termine della nostra visita del Foro Romano, e quindi dopo le ore 13.00. Se non chiaro suggeriamo, prima di procedere all'acquisto, di parlare con la nostra guida Marco Biordi raggiungibile al 329 6892 418, che vi spiegherà come fare.
-Inserire il numero dei visitatori e tipologia di biglietto
-Procedere all'acquisto (Add to cart).
*La prenotazione si intenderà confermata alla ricezione della prova dell'acquisto dei biglietti d'ingresso ai Musei Vaticani.
NOTA BENE
-La tariffa include l'iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L'Associazione offre solo il servizio di guida e accompagnamento, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei propri figli.
-A causa della normativa Covid i gruppi saranno contingentati.
-L'Associazione potrebbe dover dividere gli iscritti in più gruppi guidati da diverse guide per poter rispettare le regole di contingentamento.
-L'Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
PRENOTAZIONI
Evento da prenotare in anticipo
Per sapere se abbiamo ancora posti disponibili
inviare un SMS/WA al 3296892418
Indicando: data e titolo della visita guidata, nome cognome, numero di cellulare e indirizzo mail di chi effettua la prenotazione, numero partecipanti (adulti e bambini), età dei bambini.
***La prenotazione si intende confermata alla ricezione della prova di avvenuto acquisto dei biglietti d'ingresso.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


Visite guidate de I VIAGGI DI ADRIANO
Le tue visite guidate del weekend 25 e 26 marzo 2023
In città

Curiosità romane: le alluvioni del Tevere
Una passeggiata nella storia antica e moderna
Museo dell'Ara Pacis

Feeling Art. Viaggio emotivo nell'arte
Una visita guidata organizzata dall'Associazione Esperide
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

Luci e colori dell'Hanami all'Orto Botanico di Roma
Visita storico-naturalistica e la festa del ciliegio in fiore
Orto Botanico di Roma

Gran Priorato di Malta all'Aventino
Apertura "straordinaria ed esclusiva su prenotazione"
Villa dei Cavalieri di Malta

I Musei capitolini, il museo dei musei
Visita guidata al primo museo pubblico del mondo, custode di una collezione straordinaria
Piazza del Campidoglio

Esploriamo la Regina Viarum
Una passeggiata immersiva nella natura e nella storia
Villa di Massenzio

Celebriamo il DanteDì: I luoghi di Dante a Roma
Passeggiata per vedere con i nostri occhi quel che gli occhi di Dante hanno visto
Colosseo Anfiteatro Flavio

L'Antica Spezieria di Trastevere ***Apertura Straordinaria***
Visita guidata alla più antica farmacia, la Farmacia dei Papi
Chiesa di Santa Maria della Scala