Scopriamo insieme se Traiano aveva un banco al Mercato? Perché è vero che questo era l'antico centro commerciale di Roma, ma lui, Traiano, era un imperatore!
I Mercati di Traiano avevano tanti piani, tante scale, e tante botteghe ma a cosa servivano? Era davvero un mercato? Di sicuro era attraversato dalla via Biberatica dove si trovavano le taberne e le popine (quelle che noi oggi chiamiamo pizzerie, pubs e fast food). Fingendo d'indossare i sandali romani, saliremo man mano fino a raggiungere l'attico, da dove scopriamo che in questo centro "multifunzionale" dell'Antica Roma c'è anche una parte medievale dominata dalla Torre delle Milizie e dalla Loggia dei Cavalieri di Malta. Dalla Terrazza panoramica godremo di uno dei più belli fra tutti i panorami di Roma. Da questo punto d'osservazione privilegiato potremo ammirare la Colonna di Traiano e il sottostante Foro, che raggiungeremo scendendo dalle terrazze coperte. Un angolo di Roma da scoprire con curiosità.
A spasso per Roma con i vostri bambini
Scopriamo insieme se Traiano aveva un banco al Mercato?
Visita guidata per bambini di Mercati, Foro e Colonna di Traiano a soli €10 comprensivi di biglietto d'ingresso la prima domenica del mese
*Il sito archeologico dei Mercati di Traiano può essere visitato anche in caso di pioggia perché al coperto.
La visita sarà condotta da: Beatrice Ricci, storica dell'arte ed operatrice didattica specializzata nel lavorare con i bambini.
Durata: circa un'ora e mezza.
NOTE DA LEGGERE!
Per partecipare alle nostre attività è necessario essere socio oppure diventarlo, nel rispetto del nostro Regolamento (pubblicato sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it/) e delle normative vigenti in materia di associazionismo (L. 383/2000 e Art. 14-42 Codice Civile).
La quota sociale (inclusa nel contributo di partecipazione, di cui sopra) è prevista dalle normative che in Italia disciplinano l'associazionismo (L. 383/2000 e Art. 14-42 Codice Civile). Quota sociale, contributi di partecipazione e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci."
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 16.00
Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, Via Quattro Novembre 94
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
Bambini (4-17): €10
Accompagnatori adulti: €3 (fino a un massimo di 2 accompagnatori per bambino)
Altri accompagnatori adulti, oltre i primi due: €9
+ biglietto d'entrata: gratis bambini; ingresso ridotto a €2 per i residenti a Roma la prima domenica del mese; gli adulti non residenti sono soggetti alla normale tariffa, si consiglia quindi di consultare la tariffa sul sito dei Beni Culturali:
info
+ eventuale auricolare per gli adulti.
Chiediamo agli adulti di fare un passo indietro rispetto ai bambini così da renderli protagonisti dell'evento
Nel caso in cui il numero degli accompagnatori adulti superasse i 15 iscritti sarà nostra cura prenotare per gli adulti l'utilizzo di un auricolare per rendere anche per loro l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante, oltre che a garantire la massima sicurezza per i bambini che saranno sempre in contatto audio con i loro genitori che li seguono mantenendo la giusta distanza che permetterà loro di poter interagire con la guida e gli altri bambini esprimendosi in maniera autonoma e indipendente. Il costo dell'auricolare per gli adulti è di €2
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti)
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita
Prenotazioni (consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA): via mail a romaelazioxte@gmail.com o inviando un SMS (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3395924941 o 3383435907. INDICANDO: data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Le chiese dell'Esquilino
La Basilica papale di Santa Maria Maggiore e Santa Prassede. Visita guidata con storico dell'arte
Basilica di Santa Maria Maggiore

Archeo-trekking al Parco degli Acquedotti
Visita guidata con archeologo
In città

La Street Art Trullo: dalla borgata all'arte urbana
Visita guidata con storico dell'arte
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città
Complesso del Vittoriano

Caravaggio a Roma: vita e opere
Visita guidata teatralizzata
Palazzo Borghese


I Musei Vaticani e la Cappella Sistina
Visita guidata con storico dell'arte e biglietti salta-fila
Musei Vaticani

Il Campidoglio
Passeggiata per scoprire storia, aneddoti e segreti del Colle più piccolo di Roma
Piazza del Campidoglio

L'Acquedotto Felice
Passeggiata lungo le sue arcate per scoprire i segreti "der Dio Mandrione"
In città