Il 12 luglio 1555, con la bolla "Cum nimis absurdum", Papa Paolo IV Carafa forzava gli Ebrei a vivere in un'area specifica e prevedeva una serie di restrizioni particolari, che sarebbero poi state in vigore per secoli.
La storia di Roma non si può comprendere pienamente senza conoscere le vicissitudini degli Ebrei nel rione che li ha identificati per tre secoli: il Ghetto.
Ma la presenza dei primi Ebrei a Roma risale al II sec. a.C. e la prima sinagoga, una tra le più antiche al mondo, venne edificata ad Ostia Antica.
Ma è il "Ghetto", con i suoi palazzi, le sue botteghe e il magnifico "Tempio Maggiore", il vero custode della millenaria cultura ebraica fatta di riti e tradizioni.
Una passeggiata per le vie del Ghetto, partendo dalle radici, per conoscere la storia, la cultura e le tradizioni, anche gastronomiche dei nostri "Fratelli Maggiori".

Socio relatore: Anna Maria

Informazioni, orari e prezzi

Appuntamento: Piazza Santa Cecilia in Trastevere, chiesa, ore 20.45

Termine tour: Largo 16 ottobre 1943

Durata tour: due ore circa

Barriere architettoniche: assenti

Amici a 4 zampe: benvenuti!

Contributo partecipativo: Importo a scelta del partecipante
wisper obbligatorio per ascolto nel rispetto del distanziamento: € 2,00

Gli eventi sono riservati ai Soci: puoi diventarlo: https://bit.ly/3xVQoKW

Prenotazione obbligatoria

Le adesioni vanno compilate tramite il modulo: https://bit.ly/38oHbR0

Telefono: 3401964054
Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com

Per saperne di più: https://bit.ly/2Em7RWK

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate