La storia di Roma non si può comprendere pienamente senza conoscere le vicissitudini degli Ebrei nel rione che li ha identificati per tre secoli: il Ghetto.
La presenza dei primi Ebrei a Roma risale al II sec. a.C. e la prima sinagoga, una tra le più antiche al mondo, venne edificata ad Ostia Antica.
Ma è il "Ghetto", con i suoi palazzi, le sue botteghe e il magnifico "Tempio Maggiore", il vero custode della millenaria cultura ebraica fatta di riti e tradizioni.
Una passeggiata per le vie del Ghetto, partendo dalle radici, per conoscere la storia, la cultura e le tradizioni, anche gastronomiche dei nostri "Fratelli Maggiori".
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento ore 20.45 Piazza Santa Cecilia, chiesa
Div. Abili: assenza di barriere architettoniche
Adatta agli amici a 4 zampe
Quota di partecipazione: Contributo libero, l'importo lo decidi tu!
Prenotazione obbligatoria su:
associazioneculturalecalipso@yahoo.com o telefonando a 3401964054
Tutte le altre informazioni su:
https://associazioneculturalecalipso.com/2017/11/10/il-ghetto-ebraico/
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Le Torri medievali di Roma
Passeggiata nella storia di Roma
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, da mercoledì 3 a mercoledì 10 agosto 2022
In città

Riti, Miti e Passione
I Ludi Romani e il culto degli Dei. Visita guidata
Piazza del Campidoglio

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, da mercoledì 10 a mercoledì 17 agosto 2022
In città

Lo Stadio di Domiziano, i sotterranei di Piazza Navona e del Teatro di Pompeo
Visita guidata con apertura esclusiva
Fontana del Nettuno

Villa d'Este sotto le Stelle
Visita guidata serale di Villa d'Este a Tivoli con apertura notturna
Villa d'Este di Tivoli

Notte di San Lorenzo tra le fontane di Roma
Passeggiata fra stelle e zampilli d'acqua
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri


Ma che musica, maestro!
Visita guidata al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali - INGRESSO GRATUITO in occasione della prima domenica del mese
Museo degli strumenti musicali - MUSA
