La storia degli Ebrei a Roma ha radici molto antiche del 12 luglio 1555 quando, con la bolla "Cum nimis absurdum", Papa Paolo IV Carafa forzava gli Ebrei a vivere in un'area specifica e prevedeva una serie di restrizioni particolari, che sarebbero poi state in vigore per secoli.
La storia di Roma non si può comprendere pienamente senza conoscere le vicissitudini degli Ebrei nel rione che li ha identificati per tre secoli: il Ghetto.
La presenza dei primi Ebrei a Roma risale infatti al II sec. a.C. e la prima sinagoga, una tra le più antiche al mondo, venne edificata ad Ostia Antica.
Ma è il "Ghetto", con i suoi palazzi, le sue botteghe e il magnifico "Tempio Maggiore", il vero custode della millenaria cultura ebraica fatta di riti e tradizioni.
Una passeggiata per le vie del Ghetto, partendo dalle radici, per conoscere la storia, la cultura e le tradizioni, anche gastronomiche dei nostri "Fratelli Maggiori".
Appuntamento: Piazza Santa Cecilia in Trastevere, chiesa, ore 10.15
Termine tour: Largo 16 ottobre 1943
Durata tour: due ore circa
Barriere architettoniche: assenti
Amici a 4 zampe: benvenuti!
Contributo partecipativo all inclusive (visita guidata + radioauricolare, se necessaria): € 10,00; under25 e disabili con ceritificazione: € 8,00; minori e repliche: gratis, se accompagnati
Modalità di pagamento: contanti in loco
Prenotazione obbligatoria. Le adesioni vanno compilate online: https://bit.ly/3No0L2W
Telefono: 3401964054
Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Munch. Il grido interiore
Grande mostra monografica di uno degli artisti più amati e popolari del secolo scorso
Palazzo Bonaparte

Il Mitreo del Circo Massimo - Apertura straordinaria
Visita al mitreo e al Foro Boario
Basilica di Santa Maria in Cosmedin

Visite guidate settimanali nella magica Casina delle Civette
All'interno di Villa Torlonia una gemma misteriosa e fuori dal tempo
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Terme di Diocleziano e mostra di Tony Cragg. Costo ridotto per tutti
Le terme più estese di Roma e mostra di sculture contemporanee
Terme di Diocleziano


Speciale 25 aprile: visite a tema e ingresso gratuito ai musei
Tanti eventi per stare insieme all'insegna della Cultura
In città

Il museo della Forma Urbis al Celio
Visita guidata
Parco archeologico del Celio e museo della Forma Urbis

Tour di Roma in Tram anni 40 con Aperitivo
Tra i principali monumenti a bordo di un tram del 1947
In città

Sotterranei di Trevi
La Città dell'Acqua, il vicus Caprarius e l'acquedotto della Rinascente
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua
