Domenica 5 dicembre ore 11.00 e ore 14.45 "Sotterranei dei Fori Imperiali ad ingresso ridotto" - Piazza della Madonna di Loreto (ingresso Colonna Traiana)
In occasione dell'Apertura Straordinaria, avremo il privilegio di entrare nella Nuova Area Archeologica dei Fori Imperiali: inizieremo il nostro percorso dalla Colonna Traiana fino ad arrivare al Foro di Nerva.
Capiremo la costruzione dell'area dedicata a Traiano risalente al II secolo d.C. e considerata dai romani per la sua grandiosità "la meraviglia" del mondo.
Narreremo l'opera di Apollodoro di Damasco - celebre architetto già autore di progetti imponenti per l'Imperatore e di alcune soluzioni originali quali la collocazione della Basilica Ulpia. Sosteremo alla base dell'elegante Loggia dei Cavalieri di Malta - insediati nell'area nel XII secolo- e percepiremo com'erano gli ambienti del Foro di Augusto: non solo un immenso tribunale, ma anche una ricchissima galleria di sculture legate alla storia di Roma: Enea, Romolo, la gens Giulia.
Attraverseremo il corridoio sottostante Via dei Fori Imperiali e vedremo le immagini delle demolizioni del Quartiere Alessandrino: un passaggio possibile solo in tempi recenti. Giungeremo al Foro di Cesare ed osserveremo da vicino i preziosi materiali utilizzati: marmi travertino, colonne rare e mosaici pregiati.
Giungeremo al Foro di Cesare ed osserveremo da vicino i preziosi materiali utilizzati: marmi travertino, colonne rare e mosaici pregiati.
Arriveremo al Foro di Nerva del quale vedremo i due estremi settori orientale e occidentale, rinvenuti nel 1930: la parte centrale della Piazza al momento è ancora sotterranea ma possiamo identificare la sua ubicazione.
Un viaggio imperdibile nel tempo!
Ingresso: Euro 14 (ingresso gratuito prima domenica del mese, visita guidata e auricolari)
Appuntamento in Piazza della Madonna di Loreto, davanti il cancello d'ingresso della Colonna Traiana
Prenotazione Obbligatoria almeno due giorni prima dalla data scelta
La visita guidata ha una durata di circa un'ora e 45 minuti dall'orario dell'appuntamento ( incontro ore 11.00 termine ore 12.45)
Per tutte le visite in programma è obbligatoria la mascherina sanitaria
Non è possibile partecipare alla visita se il cliente manifesta i sintomi del Covid 19 o stato febbrile.
E' richiesto sempre il pagamento anticipato per evitare contatti personali.
I gruppi sono molto limitati.
Importante: E' Obbligatorio esibire il Green Pass ( certificazione Verde) per l'ingresso dei visitatori a musei,
siti archeologici e altri luoghi della cultura, corredato da un valido documento di identità.
Nota bene: Prima di iniziare la visita guidata - se ancora non ho il piacere di conoscerVi direttamente- Vi prego di assicurarVi che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e chiedete sempre di Visite Guidate di Chiara
Al momento la Legge che disciplina i Beni Culturali vieta l'ingresso in tutti i musei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia. Sono ammessi Solo i cani guid a per i non vedenti.
Seguitemi su Instagram: chiaraproiettiarte
Informazioni, orari e prezzi
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Potete inviare una email a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure scrivetemi su WhatsApp al 335 6747268.
Potete visionare anche il mio sito www.visiteguidatedichiara.it e alla sezione Visite guidate richiedere l'iscrizione alla visita da Voi scelta. In caso di disdetta, Vi prego di avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarò costretta a far pagare il costo di prenotazione.
Vi Ringrazio e Vi Aspetto! Chiara tel. 335 6747268 (orario 10-18)
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara - Vi prego di cercare il gruppo e NON la pagina: tramite il gruppo potete richiedere l'iscrizione ed esser aggiornati sugli eventi!
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Visite guidate de I VIAGGI DI ADRIANO
Le tue visite guidate del weekend 28 e 29 gennaio 2023
In città

Al Cimitero acattolico: le vite, le follie, gli amori
Visita guidata al cimitero più bello e meno triste al mondo
Cimitero acattolico romano

Trastevere: vicoli, tradizioni, storia e poesia
Passeggiata culturale per i vicoli dell'antico rione, ascoltando poesie romanesche
Statua di Trilussa

L'Antica Spezieria di Trastevere ***Apertura Straordinaria***
Visita guidata alla più antica farmacia, la Farmacia dei Papi
Antica Spezieria di Santa Maria della Scala

La Casa dei Cavalieri di Rodi - Apertura Straordinaria
Visita al magnifico sito che in età Imperiale ospitava il Foro di Augusto
Casa dei Cavalieri di Rodi

L'antica spezieria di Santa Maria della Scala a Trastevere
Una visita guidata organizzata dall'Associazione Esperide
Antica Spezieria di Santa Maria della Scala

Vivi Roma con Romanitas
Le visite guidate di sabato 28 e domenica 29 gennaio
In città

Le bizzarrie di un Principe a Villa Torlonia - INGRESSO GRATUITO
Visita guidata al Casino Nobile, Casina delle Civette e Serra Moresca
Villa Torlonia

Vincent Van Gogh. Mostra a Palazzo Bonaparte
Una visita guidata organizzata dall'Associazione Esperide
Palazzo Bonaparte

Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi