Domenica 8 ottobre ore 11.50 "Sotterranei dei Fori Imperiali. Apertura Straordinaria e Ultima data" - Piazza Madonna di Loreto (davanti il cancello d'ingresso della Colonna Traiana).
In occasione dell'Apertura Straordinaria, avremo il privilegio di entrare nella Nuova Area Archeologica dei Fori Imperiali: inizieremo il nostro percorso dalla Colonna Traiana fino ad arrivare al Foro di Nerva.
Capiremo la costruzione dell'area dedicata a Traiano risalente al II secolo d.C. e considerata dai romani per la sua grandiosità "la meraviglia" del mondo.
Narreremo l'opera di Apollodoro di Damasco - celebre architetto già autore di progetti imponenti per l'Imperatore e di alcune soluzioni originali quali la collocazione della Basilica Ulpia.
Sosteremo alla base dell'elegante Loggia dei Cavalieri di Malta - insediati nell'area nel XII secolo - e percepiremo com'erano gli ambienti del Foro di Augusto: non solo un immenso tribunale, ma anche una ricchissima galleria di sculture legate alla storia di Roma: Enea, Romolo, la gens Giulia.
Attraverseremo il corridoio sottostante Via dei Fori Imperiali e vedremo le immagini delle demolizioni del Quartiere Alessandrino: un passaggio possibile solo in tempi recenti.
Giungeremo al Foro di Cesare ed osserveremo da vicino i preziosi materiali utilizzati: marmi travertino, colonne rare e mosaici pregiati.
Arriveremo al Foro di Nerva del quale vedremo i due estremi settori orientale e occidentale, rinvenuti nel 1930: la parte centrale della Piazza al momento è ancora sotterranea ma possiamo identificare la sua ubicazione. Un viaggio imperdibile nel tempo!
Costo: Euro 16,00 (ingresso, visita e cuffie)
Riduzioni: Euro 15 (cittadini inferiori anni 18, giornalisti, portatori di handicap, studenti e docenti di materie artistiche)
Appuntamento in Piazza della Madonna di Loreto, ingresso Colonna Traiana( dove vedete il manifesto "Foro di Cesare")
Prenotazione Obbligatoria.
Informazioni, orari e prezzi
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Vi prego di inviare una mail a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure scrivete su WhatsApp al 335 67 47 268.
Potete visionare anche il sito www.visiteguidatedichiara.it e alla sezione Visite guidate richiedere l'iscrizione alla visita da Voi scelta. In caso di disdetta, avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarà comunque dovuto il costo di prenotazione. Il pagamento - salvo alcuni casi richiesti dal museo - viene effettuato sul posto della Visita.
Importante: prima di iniziare la visita guidata - se ancora non ho il piacere di conoscerVi direttamente - Vi prego di assicurarVi che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e chiedete sempre di Visite Guidate di Chiara.
Chiara tel. 335 67 47 268 (orario 10-18) www.visiteguidatedichiara.it
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara - Vi prego di cercare il gruppo e non la pagina: tramite il gruppo potete richiedere l'iscrizione ed essere aggiornati sugli eventi!
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

I Musei Vaticani e la Cappella Sistina
Visita guidata con storico dell'arte e biglietti salta-fila
Musei Vaticani

Roma nei ricordi di Marcello Mastroianni
Passeggiata culturale nei luoghi dei set cinematografici
Teatro Valle

Caravaggio a Roma: vita e opere
Visita guidata teatralizzata
Palazzo Borghese

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città
Complesso del Vittoriano

Trastevere: vicoli, tradizioni, storia e poesia
Passeggiata culturale per il rione con recitazione di poesia romanesca
Statua di Trilussa

Rione Monti
Il quartiere del Marchese del Grillo, di Petrolini e del Mosè di Michelangelo
Basilica di San Pietro in Vincoli

Augusto e la nascita dell'Impero
Passeggiata storica sull'ascesa del Princeps Senatus
Largo di Torre Argentina

La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli

Rione Pigna: palazzi storici e persone al centro del potere
Passeggiata nel centro di Roma
Biblioteca di archeologia e storia dell'arte
