Da domenica 20 marzo ore 17.30 "Sotterranei di Piazza Navona: Stadio di Domiziano e Area Archeologica dell'Ecole Francaise" - Via di Tor Sanguigna, 3.
In occasione dell'Apertura Straordinaria – luoghi solitamente chiusi al pubblico e visibili eccezionalmente Solo per le nostre visite - visiteremo lo Stadio di Domiziano: imponente struttura del I secolo d.C. e unico esempio di stadio in muratura conosciuto al di fuori del mondo greco. Entreremo negli scavi e ne capiremo le dimensioni, osserveremo i materiali utilizzati e gli ordini di colonne selezionate. Sosteremo dinanzi le gradinate ancora visibili e ammireremo l'arco principale di ingresso.
Narreremo la storia del sito e le sue differenti funzioni nei secoli, l'origine del nome e la trasformazione definitiva dell'arena in Piazza Navona. Con il supporto dei numerosi pannelli, faremo una distinzione precisa riguardo gli spettacoli e le gare che venivano organizzate e guarderemo una ricostruzione virtuale e plastica dell'area.
All'interno degli ambienti, vi sono anche numerosi frammenti scultorei tra cui un torso in marmo pentelico, copia dell'Apollo Liceo opera del IV secolo a.C. di Prassitele. Scenderemo anche nell'Area Archeologica dell'Ecole Francaise recentemente restaurata: attraverseremo oltre dieci ambienti e capiremo la funzione degli stessi e la stratificazione dei secoli. Un percorso davvero imperdibile!
Costo: Euro 21 (ingresso, prenotazione, visita guidata e cuffie)
Riduzioni: Euro 14 (bambini under 8 anni)
Appuntamento davanti l'ingresso del sito (Via di Tor Sanguigna 3, Vi prego di non entrare in biglietteria)
Prenotazione Obbligatoria entro Sabato 19 marzo.
Prossima data:sabato 30 aprile ore 16.30.
Per tutte le visite in programma è obbligatoria la mascherina sanitaria FFP2
Non è possibile partecipare alla visita se il cliente manifesta i sintomi del Covid 19 o stato febbrile.
E' richiesto sempre il pagamento anticipato per evitare contatti personali.
I gruppi sono limitati.
Importante: E' Obbligatorio esibire il SUPER Green Pass (certificazione Verde: Si Vaccino, No tampone) per l'ingresso dei visitatori a musei, siti archeologici e altri luoghi della cultura, corredato da un valido documento di identità.
Nota bene: Prima di iniziare la visita guidata - se ancora non ho il piacere di conoscerVi direttamente- Vi prego di assicurarVi che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e chiedete sempre di Visite Guidate di Chiara
Al momento la Legge che disciplina i Beni Culturali vieta l'ingresso in tutti i musei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia. Sono ammessi Solo i cani guida per i non vedenti.
Seguitemi su Instagram: chiaraproiettiarte
Informazioni, orari e prezzi
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Potete inviare una email a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure scrivetemi su WhatsApp al 335 6747268.
In caso di disdetta, Vi prego di avvertire almeno 48 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarò costretta a far pagare il costo per intero.
Vi Ringrazio e Vi Aspetto!
Chiara tel. 335 6747268 (orario 10-18)
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara - Vi prego di cercare il gruppo e NON la pagina: tramite il gruppo potete richiedere l'iscrizione ed esser aggiornati sugli eventi!
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate
Bernini VS Borromini: geni rivali
Visita guidata teatralizzata
Basilica di S. Andrea delle Fratte
Roma criminale: il tour delle scene del crimine di Roma
Visita guidata
Piazza del Campidoglio
Visite guidate nelle Camere delle Meraviglie/Casa-Museo Wunderkammer
Visite guidate quotidiane in un luogo magico e unico a Roma, gotico e misterioso
Museo Wunderkammer "Artificialia"
Parliamo d'arte. "Dietro una foglia di fico. Storia della censura nell'arte"
Aperitivo con la storica dell'arte
In città
Area Sacra di Largo Argentina e Torre del Papito
Visita guidata con apertura straordinaria
Largo di Torre Argentina
Una notte al museo: visite guidate serali nella magica Casa Museo Wunderkammer
Le camere delle meraviglie in stile Neogotico Fiammingo a Roma
Museo Wunderkammer "Artificialia"
La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi