Sabato 21 maggio ore 16.30 "Sotterranei di Piazza Navona: Stadio di Domiziano e Area Archeologica dell'Ecole Francaise. Apertura Straordinaria" - Via di Tor Sanguigna 3.
In occasione dell'Apertura Straordinaria – luoghi solitamente chiusi al pubblico e visibili eccezionalmente Solo per le nostre visite - visiteremo lo Stadio di Domiziano: imponente struttura del I secolo d.C. e unico esempio di stadio in muratura conosciuto al di fuori del mondo greco. Entreremo negli scavi e ne capiremo le dimensioni, osserveremo i materiali utilizzati e gli ordini di colonne selezionate. Sosteremo dinanzi le gradinate ancora visibili e ammireremo l'arco p rincipale di ingresso.
Narreremo la storia del sito e le sue differenti funzioni nei secoli, l'origine del nome e la trasformazione definitiva d ell'arena in Piazza Navona. Con il supporto dei numerosi pannelli, faremo una distinzione precisa riguardo gli spettacoli e le gare che venivano organizzate e guarderemo una ricostruzione virtuale e plastica dell'area. All'interno degli ambienti, vi sono anche numerosi frammenti scultorei tra cui un torso in marmo pentelico, copia dell'Apollo Liceo opera del IV secolo a.C. di Prassitele. Scenderemo anche nell'Area Archeologica dell'Ecole Francaise recentemente restaurata: attraverseremo oltre dieci ambienti e capiremo la funzione degli stessi e la stratificazione dei secoli.
Un percorso davvero imperdibile!
Costo: Euro 21 (ingresso, prenotazione, visita guidata e cuffie)
Riduzioni: Euro 14 ( bambini under 8 anni)
Appuntamento davanti l'ingresso del sito (Via di Tor Sanguigna 3, Vi prego di non entrare in biglietteria)
Prenotazione Obbligatoria entro Venerdi 20 maggio
Per tutte le visite in programma è obbligatoria la mascherina sanitaria FFP2
Non è possibile partecipare alla visita se il cliente manifesta i sintomi del Covid 19 o stato febbrile.
E' richiesto sempre il pagamento anticipato per evitare contatti personali.
E' gradita la prenotazione almeno il giorno prima della data scelta.
I gruppi sono molto limitati.
I biglietti NON sono rimborsabili ma cedibili a terzi.
Nota bene: Prima di iniziare la visita guidata - se ancora non ho il piacere di conoscerVi direttamente- Vi prego di assicurarVi che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e chiedete sempre di Visite Guidate di Chiara
Al momento la Legge che disciplina i Beni Culturali vieta l'ingresso in tutti i musei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia. Sono ammessi Solo i cani guida per i non vedenti.
Informazioni, orari e prezzi
Seguitemi su Instagram: chiaraproiettiarte
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Potete inviare una email a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure scrivetemi su WhatsApp al 335 6747268.
In caso di disdetta, Vi prego di avvertire almeno 48 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarò costretta a far pagare il costo per intero.
Vi Ringrazio e Vi Aspetto! Chiara tel. 335 6747268 (orario 10-18)
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara - Vi prego di cercare il gruppo e NON la pagina: tramite il gruppo potete richiedere l'iscrizione ed esser aggiornati sugli eventi!
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

La Girandola di Roma e la festa dei Santi Pietro e Paolo
Viaggio nel Rinascimento per conoscere i segreti della festa pirotecnica più popolare di Roma
Obelisco Sallustiano - c.d. obelisco di Trinità dei Monti

Gita in battello sul Tevere con visita guidata
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume"
In città


Le Fontane di Roma al tramonto
Passeggiata serale dalla Barcaccia a piazza Navona
Piazza di Spagna

L'Antico Caffè Greco e gli altri Caffè Letterari
Un viaggio negli antichi caffè tra fervori ideologici e idee creative
Caffè Greco


Il Lago, il Tempio e le Erbe Spontanee
Escursione giornaliera bioculturale/storico-naturalistica alla scoperta del lago di Nemi
Fuori città

La Serra Moresca a Villa Torlonia... bizzarrie di un Principe!
Visita Serra-museo e al parco
Musei di Villa Torlonia - Serra Moresca

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, da mercoledì 29 giugno a mercoledì 6 luglio 2022
In città

Nei luoghi di San Pietro e Paolo, tra verità e leggenda
Passeggiata culturale nei luoghi legati ai due Patroni nel giorno della ricorrenza
Chiesa di Santa Maria della Consolazione al Foro Romano