Domenica 11 ottobre e domenica 18 ottobre ore 15.50 "Sotterranei di Piazza Navona: Stadio di Domiziano e Area Archeologica dell'Ecole Francaise" - Via di Tor Sanguigna, 3.
In occasione dell'Apertura Straordinaria – luoghi solitamente chiusi al pubblico e visibili eccezionalmente Solo per le nostre visite- visiteremo lo Stadio di Domiziano: imponente struttura del I secolo d.C. e unico esempio di stadio in muratura conosciuto al di fuori del mondo greco. Entreremo negli scavi e ne capiremo le dimensioni, osserveremo i materiali utilizzati e gli ordini di colonne selezionate.
Sosteremo dinanzi le gradinate ancora visibili e ammireremo l'arco principale di ingresso.
Narreremo la storia del sito e le sue differenti funzioni nei secoli, l'origine del nome e la trasformazione definitiva dell'arena in Piazza Navona. Con il supporto dei numerosi pannelli, faremo una distinzione precisa riguardo gli spettacoli e le gare che venivano organizzate e guarderemo una ricostruzione virtuale e plastica dell'area.
All'interno degli ambienti, vi sono anche numerosi frammenti scultorei tra cui un torso in marmo pentelico, copia dell'Apollo Liceo opera del IV secolo a.C. di Prassitele. Scenderemo anche nell'Area Archeologica dell'Ecole Francaise recentemente restaurata: attraverseremo oltre dieci ambienti e capiremo la funzione degli stessi e la stratificazione dei secoli.
Un percorso davvero imperdibile!
Costo: Euro 20 (ingresso, prenotazione, visita guidata e cuffie)
Riduzioni: Euro 12 (bambini under 8 anni)
Appuntamento davanti l'ingresso del sito ( Via di Tor Sanguigna 3, Vi prego di non entrare in biglietteria)
Prenotazione Obbligatoria entro Venerdi 9 ottobre.
Prenotazione Obbligatoria entro Venerdi 16 ottobre.
Informazioni, orari e prezzi
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Potete inviare una email a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure scrivetemi su WhatsApp al 335 6747268.
Potete visionare anche il mio sito www.visiteguidatedichiara.it e alla sezione Visite guidate richiedere l'iscrizione alla visita da Voi scelta. In caso di disdetta, Vi prego di avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarò costretta a far pagare il costo di prenotazione. Il pagamento - salvo alcuni casi richiesti dal museo - viene effettuato sul posto della visita.
Per la visita è obbligatoria la mascherina sanitaria.
Il gruppo sarà composto al max da 15 persone.
Ad ognuno verrà misurata la temperatura corporea ( superiore a 37.5 non è possibile partecipare
Vi prego di accertarVi il giorno della visita guidata da Voi scelta- se ancora non ho il piacere di conoscerVi personalmente- che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e di partecipare alle Visite Guidate di Chiara, grazie )
Al momento la Legge che disciplina i Beni Culturali vieta l'ingresso in tutti i musei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia. Sono ammessi Solo i cani guida per i non vedenti
Vi Ringrazio e Vi Aspetto!
Chiara tel. 335 6747268 (orario 10-18)
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara - Vi prego di cercare il gruppo e NON la pagina: tramite il gruppo potete richiedere l'iscrizione ed esser aggiornati sugli eventi!
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

I sotterranei di San Lorenzo in Lucina
Visita guidata con apertura straordinaria ed esclusiva (max 25 partecipanti)
Basilica di San Lorenzo in Lucina

Il delitto Tommasoni: Caravaggio, assassino per errore?
Passeggiata-indagine sull'evento che ha cambiato la vita dell'artista
In città

Sotterranei di Fontana di Trevi - Apertura Straordinaria
Area archeologica del Vicus Caprarius - Città dell'Acqua
Fontana di Trevi

Nei luoghi di San Pietro e Paolo, tra verità e leggenda
Passeggiata biografica sui Patroni di Roma
Chiesa di Santa Maria della Consolazione al Foro Romano

Street Art a Tor Marancia
Un nuovo modo di vivere Roma, dove protagonista è l'arte contemporanea
In città


Scegli i tuoi webinar!
Tutti gli approfondimenti virtuali di Esperide
In città

Le Note di Roma con il Trio Monti
Online Edition Racconti di Roma & la musica romana
In città


I Segreti di San Giovanni
Visita guidata alla Basilica e il suo chiosto, il Battistero e la Cappella del Sancta Sanctorum
Basilica San Giovanni in Laterano