Piazza Navona è una delle piazze più celebri al mondo, simbolo del trionfo barocco del XVII secolo. Tuttavia, sotto il piano della piazza, a circa 4.50 m di profondità rispetto al piano stradale, si conserva una parte degli antichi resti del primo stadio in muratura di Campo Marzio, ovvero lo stadio di Domiziano. Un enorme complesso del I sec. d. C., in grado di contenere circa 30.000 spettatori, la cui forma sopravvive ancora oggi nella topografia di piazza Navona. La maggior parte degli edifici che oggi si affacciano sulla piazza poggiano, non a caso, con le loro fondamenta, direttamente sui fornici e sulle gradinate dell'antico stadio, in molti casi visibili a livello delle cantine.
Grazie all'ingresso speciale nell'area archeologica a nord della piazza, sarà possibile visitare sotto del palazzo dell'Ina una parte della curva settentrionale dell'antico stadio agonale.
Ore 11:00
La prenotazione è obbligatoria
Per ulteriori informazioni visita il sito: https://esperide.it/attivita/sotterranei-di-piazza-navona-dallo-stadio-di-domiziano-a-piazza-navona/
PER PRENOTARE: indirizzo email info@esperide.it; telefono: 3331125444–3498926716–3394750696
Appuntamento: via di Tor Sanguigna 3, venti minuti prima dell'inizio della visita guidata
Contributo: 15€ (soci), 20€ (ospiti occasionali), 11€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap). Nel costo sono inclusi la visita guidata, il biglietto d'ingresso di 5€ e il noleggio degli auricolari obbligatorio. Come associarsi? Visita il sito: www.esperide.it.
.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Roma Regina Aquarum: La città dell'Acqua
Visita guidata con apertura esclusiva
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

Mostra di Munch a Palazzo Bonaparte
Visita guidata con saltafila
Palazzo Bonaparte

Colosseo e Foro Romano
Visita guidata
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Celebriamo Dante al Casino Massimo Lancellotti
Gioiello nascosto, all'interno è un viaggio nei grandi poemi della letteratura
Casino Massimo Lancellotti (in Villa Giustiniani Massimo)

Celebriamo il DanteDì: i luoghi di Dante a Roma
Dal Colosseo a San Giovanni per vedere con i nostri occhi quel che gli occhi di Dante hanno visto
Arco di Costantino

La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi

Munch. Il grido interiore
Grande mostra monografica di uno degli artisti più amati e popolari del secolo scorso
Palazzo Bonaparte

Picasso lo straniero
Un evento unico reso possibile in occasione del Giubileo
Museo Fondazione Roma - Palazzo Cipolla