Piazza Navona, il luogo dove si incontrano barocco, fascino e folklore, è uno dei luoghi più noti di Roma. Pochi sanno, tuttavia, che la sua forma ricalca quella dell'antico Stadio di Domiziano che si estende nei suoi sotterranei.
Un luogo insolito e poco noto di cui, con i nostri archeologi, potrete ammirarne i resti della parte sotto il palazzo dell'Ina, che vi farà scendere nel cuore della Roma degli ultimi anni del I secolo d.C. per poi tornare nel sopratterra a contemplare le architetture moderne che caratterizzano la piazza.
SABATO 02 MARZO ORE 16.00
DOMENICA 23 MARZO ORE 16.00
Appuntamento: 15 minuti prima dell'inizio: Piazza di Tor Sanguigna
Quota di partecipazione: 18€ ridotto convenzionati, WeKard (anno in corso) e Assocral, 20€ intero, 16€ under 18, 6€ under 10
Prenotazione obbligatoria: www.iviaggidiadriano.it o chiama 3343006636 - 0651960876
Modalità di pagamento: online o tramite bonifico bancario da effettuarsi all'atto della prenotazione
Div.abili: presenza di barriere architettoniche
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Roma magica ed esoterica
Visita guidata nella mistica atmosfera del Colle del Celio
In città

Villa Adriana: un "piccolo mondo" a misura di Imperatore - Ingresso gratuito
La grandiosa residenza imperiale concepita come un souvenir!
Villa Adriana


Barocco Globale
Visita guidata alla mostra alle Scuderie del Quirinale
Scuderie del Quirinale

Munch. Il grido interiore
Grande mostra monografica di uno degli artisti più amati e popolari del secolo scorso
Palazzo Bonaparte

Terme di Caracalla
Visita guidata con ingresso gratuito al sito in occasione della giornata del 25 Aprile
Terme di Caracalla

Sotterranei di Trevi
La Città dell'Acqua, il vicus Caprarius e l'acquedotto della Rinascente
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

Terme di Caracalla a costo ridotto
Visita al complesso Termale più sontuoso e meglio conservato dell'antichità
Terme di Caracalla

La città sotterranea dell'acqua nel rione Trevi
Roma sotterranea
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

Roma Città Aperta
Visita guidata nei luoghi dell'Occupazione
Chiesa di Sant'Agnese in Agone