Domenica 15 dicembre ore 15.30 "Sotterranei di Trastevere: Basilica di San Crisogono e la Cripta di Epoca Romana. Apertura Straordinaria" - Basilica di San Crisogono. Piazza Sonnino 44.
Visiteremo i Sotterranei della Basilica di San Crisogono che conservano le vestigia di uno dei più antichi Tituli sorti nel quartiere di Trastevere. Scendendo diversi metri sotto il livello del suolo, entreremo nella Basilica paleocristiana: osserveremo la schola cantorum, il recinto presbiteriale, la confessione e la cripta semianulare con immagini dedicate ai Santi Crisogono , Rufino e Anastasia.
Ammireremo un pavimento in tessere marmoree con disegno a fioroni e un sarcofago con motivi marini del II secolo, il vano battesimale e la struttura muraria di epoca medioevale. Magnifici affreschi con le storie di San Benedetto del XI secolo riempiranno i nostri occhi di colore e attraverseremo un cortile di epoca romana osservando le diverse tecniche di costruzione: dall'opus irregulare all'opus listatum del III sec. d.C.
Saliremo poi nella Basilica attuale, risalente alla ricostruzione d el XVII secolo ( sebbene molti reperti siano di epoche passate: le colonne di spoglio e il prezioso pavimento cosmatesco) dove ammireremo la Cappella del SS. Sacramento, opere di Gian Lorenzo Bernini. Esternamente guarderemo il bel campanile romanico- tra i più alti di Roma- e gli ornamenti della facciata barocca.
Un percorso imperdibile nella conoscenza dei siti della Roma cristiana.
Costo: Euro 18 (ingresso, visita e radiolina)
Appuntamento davanti l'ingresso della Basilica: Piazza Sonnino 44 (ingresso dal portico lato Viale Trastevere)
Prenotazione Obbligatoria entro Sabato 14 dicembre
Termine visita: ore 17.30 circa
Non è possibile partecipare alla visita se il cliente manifesta i sintomi del Covid 19 o stato febbrile.
E' richiesto sempre il pagamento anticipato per evitare contatti personali.
E' gradita la prenotazione almeno il giorno prima della data scelta.
La prenotazione è sempre obbligatoria e avviene SOLO tramite richiesta scritta a info@chiaraproietti.it o Whatsapp al 335 67 47 268 ( più diretto) o SMS indicando il nome e cognome e numero del/i prenotati, il recapito telefonico, la mail ed eventuali riduzioni. Vi consiglio questa pratica, siamo al lavoro e non sempre riusciamo a rispondere in tempo reale alle chiamate dirette.
I gruppi sono molto limitati.
I biglietti NON sono rimborsabili ma cedibili a terzi.
In caso di disdetta, Vi prego di avvisare almeno 24 ore prima dell'inizio della visita guidata: oltre questo termine, il costo sarà dovuto per intero.
Vi consiglio di portare i Vs auricolari monouso: dal 2023 per evitare un eccessivo consumo di plastica, saranno a pagamento.
Nota bene: Prima di iniziare la visita guidata - se ancora non ho il piacere di conoscerVi direttamente- Vi prego di assicurarVi che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e chiedete sempre di Visite Guidate di Chiara
Al momento la Legge che disciplina i Beni Culturali vieta l'ingresso in tutti i musei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia. Sono ammessi Solo i cani guida per i non vedenti.
Gruppo Facebbok: Visite Guidate di Chiara( NON la pagina)
Instagram: chiaraproiettiarte
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate
Le bizzarrie di un Principe a Villa Torlonia
Visita guidata al Casino Nobile, Casina delle Civette e Serra Moresca - Ingresso gratuito MIC Card
Musei di Villa Torlonia - Casino Nobile
Passeggiata nei luoghi di Trilussa, quelli veri!
Tra i vicoli del centro, "dove er poeta de Roma" ha sempre vissuto
In città
Una notte al museo: visite guidate serali nella magica Casa Museo Wunderkammer
Le camere delle meraviglie in stile Neogotico Fiammingo a Roma
Museo Wunderkammer "Artificialia"
Il Mito di Enea: Tra Realtà e leggenda
Eroe troiano che riveste un ruolo centrale nella fondazione di Roma
Isola Tiberina
Tempietto del Bramante, Accademia di Spagna e Gianicolo
Visita guidata con apertura straordinaria
Chiesa di San Pietro in Montorio
Il Celio e le sue Case Romane
Il complesso residenziale più affascinante della Roma sotterranea
Case Romane del Celio
Tesori nascosti a Santa Maria in Trastevere
La scoperta di capolavori assoluti nella chiesa gioiello dell'antico rione
Basilica di Santa Maria in Trastevere