La vicenda di Spartacus, lo schiavo gladiatore che capeggiò la rivolta di schiavi più impegnativa che Roma dovette affrontare, che è entrato nella storia e nel mito.
La società, l'economia e l'organizzazione dell'antica Roma non avrebbero potuto raggiungere traguardi così avanzati senza lo sfruttamento pianificato delle capacità e della forza lavoro di milioni di individui privi di libertà, diritti e proprietà. La mostra ripercorre la nascita e lo sviluppo di questo fenomeno, dalle origini sino all'avvento del Cristianesimo (con una sezione dedicata ai giorni nostri).
La visita si concluderà con la spiegazione dell'Ara Pacis, l'altare dedicato alla "pace Augustea" che narra sulle sue pareti la storia della "mitica" nascita di Roma e dell'ascesa al potere del suo primo imperatore Ottaviano Augusto, che dopo anni di lotte e guerre intestine aveva riportato la pace in tutto l'Occidente. Come in un libro illustrato ripercorreremo le vicende dell'Imperatore fino a vederle fondersi e confondersi con quelle di Enea, capostipite della nobile Gens Iulia da cui discendeva Ottaviano.
Chi vorrà potrà proseguire la serata partecipando allo spettacolo di luci e colori L'Ara Com'era a costo scontato.
Spartaco: Schiavi e padroni in mostra all'Ara Pacis
Visita guidata alla mostra sul più grande sistema schiavistico della storia, visto con gli occhi di Spartacus, lo schiavo gladiatore a capo di una rivolta entrata nella storia e nel mito. La visita si concluderà con la spiegazione dell'Ara Pacis.
Chi vorrà potrà proseguire la serata partecipando allo spettacolo di luci e colori L'Ara Com'era a costo scontato.
La visita sarà condotta da: Valentino De Luca, archeologo in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Durata: circa 2 ore.
Informazioni, orari e prezzi
h 18.00
Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, davanti all'ingresso dell'Ara Pacis.
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata: €10 nuovi iscritti; €9 soci; €5 (14-17 anni); €2 (6-13 anni); gratis (0-5 anni)
+ Biglietto d'ingresso Mostra: intero €11; ridotto €9; Speciale Famiglia €22 (2 adulti più figli al di sotto dei 18 anni)
Nel caso in cui i gruppi superassero i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l'utilizzo di un auricolare per rendere l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell'auricolare è di euro 2
Sconti: 2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra Associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica)
Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni (consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA): via mail a romaelazioxte@gmail.com o via SMS al nostro coordinatore Simona 3332456364, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Il Campidoglio
Passeggiata per scoprire storia, aneddoti e segreti del Colle più piccolo di Roma
Piazza del Campidoglio

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 23 e domenica 24 gennaio 2021
In città

Basilica di San Pietro con guida e visori della Realtà Virtuale
Visita guidata con salita alla Cupola
Palazzo del Sant'Uffizio


Qui vissero Roma Federico Fellini e Giulietta Masina": i luoghi di un amore da Oscar
Passeggiata culturale sulla celebre coppia
Istituto Nazionale per la Grafica - Gabinetto disegni e stampe

Perché fu ucciso Giulio Cesare
Passeggiata-indagine, ciclo "Roma in giallo, sulle tracce di delitti irrisolti - Epoca: Roma Antica
Foro Romano

A Rione Monti, dove il tempo sembra essersi fermato!
Passeggiata culturale per i vicoli dell'antico rione
Chiesa dei Santi Domenico e Sisto

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città
Complesso del Vittoriano

Roma nei ricordi di Marcello Mastroianni
Passeggiata culturale nei luoghi dei set cinematografici
Teatro Valle

Augusto e la nascita dell'Impero
Passeggiata storica sull'ascesa del Princeps Senatus
Largo di Torre Argentina