Cari Amici, la seconda opera che ho scelto per il mio progetto "Stare a casa è un'arte" è un dipinto di Jan Vermeer, intitolato "Lettera d'amore" databile al 1669-1670 e conservato nel Rijksmuseum di Amsterdam.
E' un dipinto unico per diversi motivi.
Primo fra tutti è la sola opera dell'artista in cui la scena viene rappresentata al di là di una porta, rendendo noi testimoni in ombra di una privacy svelata e guidando il nostro occhio - attraverso il prezioso marmo del pavimento a quadri bianchi e neri - in direzione del dialogo silenzioso tra le due donne.
Un mondo intimo, femminile e complice: guardate con attenzione il gioco di sguardi tra la signora seduta e la dama di compagnia..la prima ha appena ricevuto una lettera dal suo amore lontano - la carta geografica appesa sulla porta in alto a sinistra, consumata dal tempo ne è una prova - smette di suonare il liuto - la musica e il canto nel XVII secolo erano associati all'amore - trema nell'aprire quella missiva, presagendo chissà quali cattive notizie, cerca conforto nel volto dell'arguta domestica che le sorride in tono rassicurante, probabilmente perchè costei già conosce il contenuto della lettera: non c'è motivo alcuno di aver paura!
Scrutate con attenzione il dipinto alle spalle delle protagoniste: è raffigurato un mare calmo, le vele sono spiegate, non ci sono tempeste all'orizzonte e il cielo è blu, metafora di un amore sereno.
Nel retro della tela è scritto: "anche se sei lontano, non lo sei dal mio cuore".
Sopra quest'opera, ne troviamo un'altra: immerso in un paesaggio idilliaco, un viandante solitario cammina ai bordi di un bosco. Entrambe le immagini sono dei "quadri nel quadro": consuetudine spesso utilizzata dagli artisti della scuola fiamminga - Frans van Mieris, Gabriel Metsu, Nicolaes Maes - per manifestare, seppur in modo celato, uno stato d'animo del protagonista o un detto popolare.
E poi i dettagli, dei quali Vermeer è maestro: ammirate la raffinata veste da camera di raso gialla bordata di pelliccia della signora - presente in sei tele dell'autore, appartenuta alla moglie Catharina Bolnes- quelle magnifiche perle illuminate da un raggio di sole tiepido che accarezza la scena domestica, la cesta di vimini con i panni in disordine - Caravaggio docet - il morbido cuscino blu scuro per cucire posizionato a terra, gli spartiti musicali un pò spiegazzati in primo piano a destra, la sciarpa appoggiata sulla bella sedia rivestita di velluto, la tenda decorata a motivi floreali che si apre come un sipario, la scopa accostata a suggerire profondità e accanto gli zoccoli - ritroviamo i coniugi Arnolfini di Jan van Eyck - simbolo di armonia coniugale.
Infine la sua firma: IVMeer. L'avete trovata? Si trova sul muro sopra la cesta di vimini e l'autore indica anche la lettera I , iniziale del suo nome Jonannes.
Una scena familiare e femminile molto sentita dall'artista di Delft: sposo a vent'anni, per amore si converte al cattolicesimo, per dedizione e devozione rimarrà insieme a Catharina tutta la vita e dalla quale avrà ben quindici figli, quasi tutte femmine risiederà nella stessa casa anche con la madre di sua moglie, Maria Thins, donna forte che aiuterà Vermeer economicamente per molti anni. Per questo egli è un sensibile conoscitore dell'anima , delle inquietudini e delle pulsioni di un mondo delicato a lui ben noto.
Un universo dove il tempo è sempre sospeso, dove regna l'attesa, dove è importante la contemplazione delle piccole cose e il valore di una casa abitata dagli affetti più cari.
Forse questo è il segreto della felicità.
Gruppo Facebook Visite Guidate di Chiara
instagram.com/chiaraproiettiarte/
#unitiadistanza
#stiamoisolatimanonsoli
Appartiene ad un evento principale:
- Stare a casa è un'arte Terminato
Informazioni, orari e prezzi
Gruppo Facebook Visite Guidate di Chiara
instagram.com/chiaraproiettiarte/
www.visiteguidatedichiara.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Roma come non l'avete mai vista
Visite guidate dal 5 al 26 Marzo organizzate da 10 guides of Rome
In città

Parliamo d'arte. Aperitivo con la storica dell'arte
Eventi organizzati dall'Associazione Esperide
In città

Esploriamo la Regina Viarum
Una passeggiata immersiva nella natura e nella storia
Villa di Massenzio

Vincent Van Gogh - Palazzo Bonaparte
Un percorso imperdibile tra 50 capolavori del Maestro olandese
Palazzo Bonaparte


Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, da sabato 25 a venerdì 31 marzo 2023
In città

Nel Quartiere Coppedè, alla ricerca del Santo Graal
Passeggiata culturale nel quartiere del mistero
In città

Visite guidate de I VIAGGI DI ADRIANO
Le tue visite guidate del weekend 01 - 02 aprile 2023
In città

La Pinacoteca capitolina e il Palazzo Nuovo, collezioni senza eguali
(INGRESSO GRATUITO con Mic Card
Piazza del Campidoglio

Quanto sei bella Roma... con Calipso!
Gli eventi a Roma dal 23 al 27 marzo
In città