Scrive Van Gogh alla madre il 2 luglio 1889 "Qui ci sono dei campi bellissimi con ulivi dalle foglie grigio argento, come salici cimati. Non mi stanco mai del cielo azzurro".
Cari amici, la quarta opera che ho scelto per il mio progetto "Stare a casa è un'arte" è un dipinto di Vincent Van Gogh, intitolato "Ulivi con cielo giallo e sole" del 1889.
Non è l'unica volta che Vincent dipinge gli ulivi, anzi.
Dal maggio 1889 a maggio 1890 - periodo del suo ricovero nell'ospedale psichiatrico di Saint-Rémy-de-Provence - ne realizza oltre diciotto soggetti, una vera e propria ossessione. Ma anche un rifugio e una ricerca di pace interiore per i suoi nervi provati.
Ho scelto di pubblicare questo dipinto - e non un altro con lo stesso tema - per il cielo giallo e il sole che l'autore tiene a sottolineare anche nel titolo.
I colori cosi accesi e vibranti potrebbero trarre in inganno: Vincent dipinge in realtà la scena in autunno, lo percepiamo dalle posizione delle ombre rispetto al sole che sta scendendo dietro le montagne ad ovest. L'autore stravolge ciò che vede, non rappresenta più il paesaggio che ha di fronte, ma quello che sente nel suo cuore e di cui ha disperato bisogno: la luce e il colore caldo del sole.
Una richiesta d'aiuto, l'ultima.
Lui, il buon Vincent - come scriveva l'amico Paul Gauguin - nato nei Paesi Bassi (dove di luce ce n'era poca) la inseguì per tutta la sua breve vita, riuscendo a fissarla solo negli ultimi anni: i girasoli, campo di grano con volo di corvi, la sua stanza ad Arles. Cercava la luce, perchè in essa vedeva il suo desiderio più grande: il calore dell'amore.
E quell'anno trascorso a Saint Remy - dove aveva il permesso di uscire e dipingere - sarà il periodo della svolta nella sua arte: incantato dagli ulivi che circondavano l'ospedale, in loro ritrova il simbolo della vita e dell'unione tra l'uomo e Dio. Sente il legame forte con Cristo, lui che era molto religioso: come Gesù morì sulla croce per redimere l'umanità dal peccato, così anche il pittore deve affrontare la sofferenza - crisi della sua salute mentale - per raggiungere la calma spirituale.
Guardate quel sole: così potente da irradiare tutto il cielo di giallo, quasi da bruciare la terra e far scappare lontano le ombre degli alberi. Come se l'artista fosse ben consapevole del poco tempo che gli rimaneva, quella "brama di vivere" lo aveva consumato nelle notti insonni, convinto ad insistere con il colore sulla tela come fosse una sfida, a stendere non solo il giallo, ma anche il verde e l'arancione con le dita senza l'uso del pennello fino a creare una stratificazione dell'opera che diverrà quasi scultorea e sarà fonte d'ispirazione per Pollock. Quel ritmo delle linee ondulate e nervose dei tronchi e dei rami dell'albero, come fossero tante mani risorte dalla terra che aggrappandosi al verde delle foglie sembrano trovare un pò di pace... come l'animo tormentato di Vincent.
Egli scrive a proposito dei vulnerabili, ulivi nodosi:
"Sto lottando per catturare gli ulivi. Sono vecchi d'argento, a volte con più blu in loro, a volte verde, bronzato, dissolvenza bianco sopra un terreno che è di colore giallo, rosa, viola colorato arancione ... molto difficile! Ho scoperto che il fruscio dell'oliveto ha qualcosa di molto segreto in esso, e immensamente antico. E' troppo bello per noi avere il coraggio di dipingere o essere in grado di immaginare."
Coraggio e immaginazione, i migliori farmaci per la nostra mente. Oggi più che mai.
Gruppo Facebook: Visite Guidate di Chiara
instagram.com/chiaraproiettiarte/
#unitiadistanza
#stiamoisolatimanonsoli
#scrivere
Appartiene ad un evento principale:
- Stare a casa è un'arte Terminato
Informazioni, orari e prezzi
Gruppo Facebook Visite Guidate di Chiara
instagram.com/chiaraproiettiarte/
www.visiteguidatedichiara.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Basilica di San Pietro con guida e visori della Realtà Virtuale
Visita guidata con salita alla Cupola
Palazzo del Sant'Uffizio

La Street Art Trullo: dalla borgata all'arte urbana
Visita guidata con storico dell'arte
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo

Le chiese dell'Esquilino
La Basilica papale di Santa Maria Maggiore e Santa Prassede. Visita guidata con storico dell'arte
Basilica di Santa Maria Maggiore

Incontro con l'Arte
Lezione 7 - Il Protorinascimento: Brunelleschi, Donatello e Masaccio
In città

Via Giulia: un tuffo nel Rinascimento
Passeggiata per tuffarsi nel cuore del Rinascimento romano
Basilica di San Giovanni Battista de' Fiorentini

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città
Complesso del Vittoriano

Le Sibille di Raffaello in Santa Maria della Pace e il Chiostro del Bramante
Visita guidata ad un ricco repertorio di capolavori dell'arte rinascimentale e manierista
Chiesa di Santa Maria della Pace


Caravaggio a Roma: vita e opere
Visita guidata teatralizzata
Palazzo Borghese