Zona di grande importanza economica già in epoca romana, qui sorgeva uno dei più importanti porti di Roma, attracco di imponenti mezzi navali che scaricavano merci di ogni tipo, soprattutto alimentari. Purtroppo non tutta la mercanzia arrivava integra sulle sponde del Tevere e ciò che rimaneva di anfore in argilla, purtroppo ridotte in pezzi, venivano accatastate nel tempo in un luogo adiacente al porto. Col passare dei secoli, l'accumulo di tale materiale ha prodotto l'innalzamento del suolo e la creazione di un monte artificiale da lì chiamato "mons Testaceus" ("testae", dal latino, "cocci") da cui deriverà nel tempo l'appellativo del rione. Oggi il cosiddetto "monte dei cocci" è solo uno dei più autentici aspetti del rione, che comunque non ha perso la sua funzione mercatoria. Testaccio è rimasto per lungo tempo luogo di importante produzione per i mercato bovino locale in età moderna, il cui mattatoio rimane per molti l'immagine di un passato popolare, ma ricco di fascino della più autentica architettura industriale. Dopo un lungo restauro e una riqualificazione del quartiere negli ultimi anni, l'ex mattatoio è divenuto sede di uno dei più grandi poli museali d'arte contemporanea, il MACRO.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 18:30
Per info:
http://esperide.it/attivita/i-quartieri-di-roma-dal-monte-dei-cocci-al-quartiere-moderno-il-rione-testaccio/
La prenotazione è assolutamente obbligatoria
Appuntamento in Via Marmorata all'incrocio con Via A. Vespucci, mezz'ora prima dell'inizio della visita per chi deve ancora iscriversi all'associazione Esperide, un quarto d'ora prima per i soci iscritti
Il noleggio degli auricolari è obbligatorio ed è incluso nel contributo
Il contributo richiesto è di 9 euro per i soci già tesserati e di 13 euro per chi deve ancora iscriversi all'associazione
Tutte le visite guidate saranno condotte nel rispetto delle normative vigenti. Vi invitiamo pertanto a prendere visione del nuovo regolamento che adotteremo cliccando al seguente link:
http://esperide.it/covid-19-avviso/
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Le meraviglie del Quartiere Coppedè
Percorriamo insieme le strade, tra villini e palazzine, alla scoperta dell'origine del nome e i diversi stili che lo compongono
Fontana delle Rane


"Big City Life": un progetto corale di arte urbana partecipata
Visita guidata ai Murales di Tor Marancia
In città


I sotterranei di San Lorenzo in Lucina
Visita guidata con apertura straordinaria ed esclusiva (max 25 partecipanti)
Basilica di San Lorenzo in Lucina


I Musei Vaticani e la Cappella Sistina
Visita guidata con storico dell'arte e biglietti salta-fila
Musei Vaticani

Roma, città d'acqua e pietra
Visita guidata da P.za della Repubblica a P.za del Quirinale attraversando P.za Barberini
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri


Passeggiata per l'Appia Antica, la Regina delle Vie
Passeggiata per un breve tratto dell'Antica Regina Viarium
In città