Domenica 8 ottobre, h 11.00
Storie di uomini e donne tra Piazza del Popolo ed il Tridente
Passeggiata nella storia di Roma
La visita sarà condotta da: Ornella Massa, storica dell'arte esperta di urbanistica moderna e contemporanea in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Durata: 2 ore circa.
Porta del Popolo è lì dove la Via Flaminia arriva a Roma, e la Via Flaminia è da sempre, dai più antichi tempi dell'umanità, quando ancora non si chiamava Via Flaminia, la strada che dal nord dell'Italia e dell'Europa, percorreva chi voleva arrivare a sud.
Da quando poi Roma diviene il centro della cultura e della storia europea, e l'imprescindibile luogo dove bisogna recarsi almeno una volta nella vita, la Via Flaminia sarà percorsa da viaggiatori di ogni tipo che giungeranno a Roma e che spesso nei pressi della Porta del Popolo si fermeranno ad abitare.
In ordine sparso arriveranno Erasmo da Rotterdam e Cristina di Svezia, Goethe e Canova, Stendhal e molti altri.
Ma la piazza è anche, per ovvie ragioni, luogo d'incontro e di spettacolo. Qui si incontravano ad esempio i pittori amici che diedero vita ad un gruppo che verrà chiamato la "Scuola di Piazza del Popolo", qui prendeva inizio il famosissimo Carnevale Romano con la "mossa dei berberi", uno spettacolo a cui nemmeno i Romanov volevano rinunciare.
Nel corso della passeggiata queste e molte altre storie saranno raccontate.
Informazioni, orari e prezzi
Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, Piazza del Popolo (davanti alla Chiesa di Santa Maria del Popolo)
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata: €10 nuovi iscritti; €9 soci; €5 (14-17 anni); €2 (6-13 anni); gratis (0-5 anni)
*Nel caso in cui i gruppi superassero i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l'utilizzo di un auricolare per rendere l'ascolto della guida piacevole e rilassante. Il costo dell'auricolare è di euro 2.
Sconti: 2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dall'associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica). Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
[url=http://romaelazioperte.blogspot.it][/url]
Prenotazioni (consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA):
via mail a romaelazioxte@gmail.com o via SMS al coordinatore Cinzia 349 4687967, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
*La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


Caravaggio a Roma: vita e opere
Visita guidata teatralizzata
Palazzo Borghese

Roma nei ricordi di Marcello Mastroianni
Passeggiata culturale nei luoghi dei set cinematografici
Teatro Valle

I Musei Vaticani e la Cappella Sistina
Visita guidata con storico dell'arte e biglietti salta-fila
Musei Vaticani


Rione Monti
Il quartiere del Marchese del Grillo, di Petrolini e del Mosè di Michelangelo
Basilica di San Pietro in Vincoli

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 16 e domenica 17 gennaio 2021
In città

Le Sibille di Raffaello in Santa Maria della Pace e il Chiostro del Bramante
Visita guidata ad un ricco repertorio di capolavori dell'arte rinascimentale e manierista
Chiesa di Santa Maria della Pace

Basilica di San Pietro con guida e visori della Realtà Virtuale
Visita guidata con salita alla Cupola
Palazzo del Sant'Uffizio

Trastevere: vicoli, tradizioni, storia e poesia
Passeggiata culturale per il rione con recitazione di poesia romanesca
Statua di Trilussa