Domenica 10 ottobre ore 16.30 "Street Art a Tor Marancia" - Viale di Tor Marancia, 75.
"La strada è il tuo nuovo museo". Andremo alla scoperta del venticinquesimo museo civico inaugurato a Roma: la Street Art di Tor Marancia.
Nello storico Lotto 1 fatto di palazzi popolari e una comunità ben radicata, ammireremo ben ventidue opere d'arte monumentali, ciascuna per ogni facciata dei palazzi del lotto.
Un museo a cielo aperto dove ammireremo le opere di artisti provenienti da ogni parte del mondo: Seth, Jazz, Gaia, Alberonero, Lek@sowat, Moneyless, SatOne, Reka, Domenico Romeo, Pantonio, Diamond, Jerico, Matteo Basilè, Guido van Helten, Best Ever e tanti altri. Illustrerò le tecniche ed il particolare metodo di lavoro utilizzato dagli artisti, e l'effetto che si è ottenuto: non solo di carattere culturale ma anche sociale, con gli abitanti del quartiere che si sono sentiti protagonisti di questa meravigliosa esperienza. Narrerò la storia dei TorMarancia ed il motivo per cui è stato scelto - all'interno del progetto di rigenerazione urbana attraverso l'arte - e la nascita della Street Art negli anni '60 negli Usa e come la sua influenza abbia arricchito oggi le nostre periferie.
Un nuovo modo di vivere Roma, per riscoprire la città e guardarla da un altro punto di vista: protagonista dell'arte contemporanea.
Costo: Euro 13 (visita guidata e cuffie)
Appuntamento a Viale di Tor Marancia 75, davanti l'immagine del " Bambino Rendentore" di Seth presente sul Palazzo.
Prenotazione Obbligatoria entro Sabato 9 ottobre
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Potete inviare una email a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure scrivetemi su WhatsApp al 335 6747268.
Potete visionare anche il mio sito www.visiteguidatedichiara.it e alla sezione Visite guidate richiedere l'iscrizione alla visita da Voi scelta. In caso di disdetta, Vi prego di avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarò costretta a far pagare il costo di prenotazione.
Informazioni, orari e prezzi
Per tutte le visite in programma è obbligatoria la mascherina sanitaria
Non è possibile partecipare alla visita se il cliente manifesta i sintomi del Covid 19 o stato febbrile.
E' richiesto sempre il pagamento anticipato per evitare contatti personali.
I gruppi sono molto limitati.
Importante: E' Obbligatorio esibire il Green Pass ( certificazione Verde) per l'ingresso dei visitatori a musei,
siti archeologici e altri luoghi della cultura, corredato da un valido documento di identità.
Nota bene: Prima di iniziare la visita guidata - se ancora non ho il piacere di conoscerVi direttamente- Vi prego di assicurarVi che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e chiedete sempre di Visite Guidate di Chiara
Al momento la Legge che disciplina i Beni Culturali vieta l'ingresso in tutti i musei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia. Sono ammessi Solo i cani guid a per i non vedenti.
Seguitemi su Instagram: chiaraproiettiarte
Vi Ringrazio e Vi Aspetto! Chiara tel. 335 6747268 (orario 10-18)
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara - Vi prego di cercare il gruppo e NON la pagina: tramite il gruppo potete richiedere l'iscrizione ed esser aggiornati sugli eventi!
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi

L'Antico Caffè Greco e gli altri Caffè Letterari
Un viaggio negli antichi caffè tra fervori ideologici e idee creative
Caffè Greco

Casa dei Cavalieri di Rodi
Ingresso speciale con tramonto sui Fori
Casa dei Cavalieri di Rodi

L'Antica Spezieria di Santa Maria della Scala in Trastevere
Una visita guidata suggestiva
Antica Spezieria di Santa Maria della Scala

Palazzo Altemps e la Collezione Ludovisi
Visita guidata
Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps

Palazzo Barberini
Visita guidata a numero chiuso a soli €15 (€14 soci)
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Abbazia delle Tre Fontane
Spiritualità, tradizione, arte medievale e la cioccolata dei Frati Trappisti
Abbazia delle Tre Fontane


Escher: mostra a Palazzo Bonaparte
Visita guidata con saltafila
Palazzo Bonaparte