Sorto a partire dagli anni Trenta del secolo scorso, nel corso degli ultimi anni il Trullo si è imposto sulla scena romana per un interessante e riuscito esempio di commistione tra arte urbana e poesia. Passeggiare lungo le strade di questa borgata significa infatti entrare in contatto con le graffianti e suggestive parole dei Poeti der Trullo che accompagnano le opere sui muri, decorati dai pennelli e dalle fantasiose e colorate figure realizzate dal collettivo dei Pittori Anonimi del Trullo, in collaborazione con numerosi artisti nazionali e internazionali, quali Jorit, Gomez, Mr. Klevra e Diamond.
Ore 10:30
Per ulteriori info visita il sito: http://esperide.it/attivita/street-art-e-poesia-la-magia-del-trullo-a-roma/
Per prenotare: info@esperide.it oppure al 349 892 6716 - 339 475 0696
Appuntamento: via di san Raffaele davanti la chiesa di San Raffaele. Ricordiamo a tutti i soci di presentarsi all'appuntamento mezz'ora prima dell'inizio della visita
Tutte le visite guidate saranno condotte nel rispetto delle normative vigenti. Vi invitiamo pertanto a prendere visione del nuovo regolamento che adotteremo cliccando qui. La prenotazione vale come tacita accettazione.
Il contributo di 10€ intero e 5€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap) non include: quota associativa annuale per chi non è iscritto: 4 € (vedi sezione regolamento). Il noleggio degli auricolari è obbligatorio e incluso nel contributo richiesto.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Aspettando l'8 marzo: Artemisia Gentileschi, il coraggio di essere donna
Passeggiata culturale nei luoghi dove l'artista è nata e cresciuta
Basilica di Santa Maria del Popolo

Augusto e la nascita dell'Impero
Passeggiata storica sull'ascesa del Princeps Senatus
Largo di Torre Argentina

Gli Etruschi: storia e segreti di un'antica civiltà
Visita guidata "contingentata a 15 pax" del Museo Etrusco di Villa Giulia
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Bernini Vs Borromini: geni rivali
Visita guidata teatralizzata
Basilica di S. Andrea delle Fratte

Il Rione Testaccio: tradizione e innovazione
La storia del XX Rione di Roma, oggi tra i più ambiti di Roma
In città

Rione Monti
Il quartiere del Marchese del Grillo, di Petrolini e del Mosè di Michelangelo
Basilica di San Pietro in Vincoli

I misteri della Roma occulta
Passeggiata nella Roma esoterica
Obelisco della Minerva (l'Elefantino)

Il Colosseo. Visita guidata all'interno dell'Anfiteatro Flavio
Prenotazioni disponibili entro sabato 6 marzo 2021
Colosseo Anfiteatro Flavio

Aspettando l'8 marzo: Le Donne di Roma
Passeggiata culturale sulla evoluzione della condizione femminile da Rea Silvia ai giorni nostri
Largo di Torre Argentina