Nell'antica Roma gli spettacoli teatrali erano una delle forme di intrattenimento più gradite, anche se la costruzione di teatri in muratura, osteggiati dalla legge romana, non fu così semplice. Il primo teatro monumentale della città fu quello di Pompeo, seguito poi da quello di Balbo, dal Teatro Marcello e dall'Odeon di Domiziano. Tutte queste celebri strutture, per la maggior parte oggi non più esistenti, sorsero nel Campo Marzio, in un'area oggi corrispondete alle vie e ai vicoli dei rioni Parione e Campitelli. Nella nostra passeggiata ritroveremo le tracce di questi antichi edifici sopravvivere nelle forme della città moderna. Parleremo del palazzo Massimo alle Colonne vicino piazza Navona- la cui forma è stata condizionata dall'Odeon di Domiziano-, dell'isolato tra piazza del Biscione, via dei Giubbonari e Largo Argentina, dove ritroviamo le preesistenze del Teatro di Pompeo e di curiosità come l'origine del nome di via delle Botteghe Oscure e del detto "cercà Maria per Roma". Concluderemo la nostra "caccia al tesoro" davanti alla meravigliosa monumentalità del Teatro Marcello, unico rimasto in vita, nonostante gli stravolgimenti dei secoli successivi.
Il percorso inizia davanti la Chiesa di Sant'Andrea della Valle e termina presso il Teatro Marcello.
Ore 16:30
Per maggiori info visita il sito: https://esperide.it/attivita/teatri-della-roma-antica/
per prenotare: info@esperide.it oppure al 3331125444–3498926716
ESPERIDE RICORDA:
• Appuntamento piazza Sant'Andrea della Valle 6. Ricordiamo a tutti i soci di presentarsi all'appuntamento circa venti minuti prima dell'inizio della visita.
• Contributo: 10€ intero, 6€ ridotto (under 18, disabili e portatori di handicap). Non inclusa: quota associativa annuale per chi non è iscritto: 4 € (vedi sezione regolamento). Il noleggio degli auricolari è obbligatorio e incluso nel contributo richiesto.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


La Basilica e le Catacombe di San Sebastiano sull'Appia Antica
I resti del Circo e del Mausoleo dinastico di Massenzio - Visita guidata
Catacombe di San Sebastiano

Visite guidate de I VIAGGI DI ADRIANO
Le tue visite guidate del weekend 25 e 26 marzo 2023
In città

Al Cimitero acattolico: le vite, le follie, gli amori
Visita guidata al cimitero più bello e meno triste al mondo
Cimitero acattolico romano

Luci e colori dell'Hanami all'Orto Botanico di Roma
Visita storico-naturalistica e la festa del ciliegio in fiore
Orto Botanico di Roma

I sotterranei dell'Acquedotto Virgo ed il Percorso dell'Acqua
Visita guidata con "apertura esclusiva"
In città

Nel Quartiere Coppedè, alla ricerca del Santo Graal
Passeggiata culturale nel quartiere del mistero
In città

Gran Priorato di Malta all'Aventino
Apertura "straordinaria ed esclusiva su prenotazione"
Villa dei Cavalieri di Malta

Itinerario 3: dalla Locanda dell'Orso a Santa Maria della Pace
Passeggiata guidata tra vicoli e piazze dei rioni Ponte e Parione
Museo Napoleonico di Roma

Villa Farnesina e l'oroscopo Chigi
Visita guidata alla villa suburbana affrescata da Raffaello
Villa Farnesina