Giovedì 23 febbraio, ore 10.30
Situata ai confini del Rione Parione, l'edificio di culto dedicato alla Natività della Vergine è tra le più ispirate e note chiese barocche di Roma, il cui curioso nome deriva dalla particolare morfologia del terreno su cui si erige, che, proprio in quel punto, sprofonda in una piccola depressione, come una piccola valle, da cui, appunto, "in vallicella". Voluta da San Filippo Neri, Santa Maria in Vallicella, o Chiesa Nuova, così chiamata per distinguersi dalle tre strutture ecclesiastiche sopra le quali si eresse, è l'immagine del fermento creativo del XVII secolo, nel quale comparteciparono nomi illustri della genialità artistica dell'epoca: dall'olandese Pieter Paul Rubens a Pietro da Cortona, dal Pomarancio all'elegante rococò di Carlo Maratta, fino all'architetto Francesco Borromini, il quale ideò l'imponente struttura adiacente dell'Oratorio dei Filippini. L'apoteosi barocca della volta, la ricchezza espressiva delle immagini votive e la policroma varietà dei marmi, rispecchia fedelmente il progetto della Chiesa riformata, del culto cattolico nuovamente trionfante sull'oscurantismo protestante. Allo stesso tempo la chiesa è legata a una immagine cara al popolo romano, ovvero San Filippo Neri, le cui stanze private ancora sono visitabili all'interno dell'edificio di culto. Lo scintillio degli ori, i giochi di stucchi e la sacralità dell'immagine della "Madonna Vallicelliana", accompagnano il visitatore in un vorticoso turbinio di bellezza barocca, che, per la ricchezza dei dettagli e delle maestranze impiegate, rende Santa Maria in Vallicella un capolavoro storico artistico degno solo delle più grandi basiliche della comunità cristiana romana.
Per ulteriori informazioni visita il sito
La prenotazione è obbligatoria.
Informazioni, orari e prezzi
APPUNTAMENTO: piazza della chiesa nuova, mezz'ora prima dell'inizio della visita per chi deve ancora iscriversi all'associazione Esperide, un quarto d'ora prima per i soci iscritti
CONTRIBUTO: 9,00 euro intero – 6,00 euro per i già tesserati (vedi sezione regolamento)
PER PRENOTARE: indirizzo email info@esperide.it;
telefono: 338 4682333 - 339 4750696 – 333 1125444 – 349 8926716
I NUMERI SONO ATTIVI TUTTI I GIORNI DALLE 10:30 ALLE 20:30
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Archeo-trekking al Parco degli Acquedotti
Visita guidata con archeologo
Parco degli acquedotti

Roma città aperta: i luoghi dell'assedio nazista
Visita guidata con storico dell'arte
In città

A Villa Farnesina la verità è nelle stelle!
Visita virtuale nella villa con i capolavori di Raffaello
In città



Quanto sei bella Roma
Soft trekking e visita guidata passeggiando a ritroso nel tempo dagli Horti di Cesare al giardino del Cardinal Borghese
Galleria Borghese

La Basilica di San Pietro
Visita guidata a "numero chiuso" (max 15 partecipanti)
Fontana delle Tiare


I sotterranei di San Lorenzo in Lucina e la meridiana di Augusto
Visita guidata con apertura straordinaria ed esclusiva (max 25 partecipanti)
Basilica di San Lorenzo in Lucina
