Caracalla con ingresso gratuito la prima domenica del mese. Nel cuore di Roma, fra il traffico e i rumori della città, si ergono maestose e stabili nel tempo le grandi mura del più grande ed efficiente stabilimento termale mai costruito: le Terme di Caracalla.
Visitarlo significa oggi fare un salto indietro nel tempo per ammirare le statue, i mosaici e le decorazioni di uno dei luoghi più amati e frequentati dai Romani dell'epoca imperiale.
QUANDO: Domenica 4 agosto ore 18.00
DURATA: 1H15'
DOVE: Viale delle Terme di Caracalla
COSTO: 12€ visita guidata comprensiva radiolina per sentire la voce della guida (pagamento in contanti in loco)
INFO E PRENOTAZIONI: WhatsApp +39 347 0705602
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA la prenotazione si intende effettuata solo a seguito di un messaggio di conferma da parte di Back to the Past
https://www.vrbacktothepast.com/appuntamenti/terme-di-caracalla-4-agosto-2024/
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Il tour delle scene del crimine di Roma
Visita guidata
Piazza del Campidoglio

Solstizio d'Estate alla meridiana di Santa Maria degli Angeli
Il fenomeno astronomico da non perdere: solo al Solstizio!
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri


Nel Quartiere Coppedè, alla ricerca del Santo Graal
Passeggiata culturale nel quartiere del mistero
In città

Visite guidate settimanali nella magica Casina delle Civette
All'interno di Villa Torlonia su via Nomentana una gemma misteriosa e fuori dal tempo
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Una notte al museo: visite guidate serali nella magica Casa Museo Wunderkammer
Le magiche camere delle meraviglie piene di arte gotica a Roma!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Aspettando San Giovanni e la Notte delle Streghe
Stregoneria e magia bianca nella Roma antica e papale - Visita guidata
In città


Tramonto del Solstizio sul mare di Ostia
Passeggiata nel centro storico di Ostia e cena al tramonto in terrazza sul mare
Chiesa di Santa Maria Regina Pacis

La Girandola di Castel Sant'Angelo e la Festa dei Santi Pietro e Paolo
Viaggio nel Rinascimento tra i segreti della festa pirotecnica più popolare di Roma
In città