Alle pendici del Celio, proprio sotto la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, troverai un complesso archeologico straordinario. Questo luogo custodisce oltre quattro secoli di storia e simboleggia il passaggio dal paganesimo al cristianesimo.
L'ingresso si trova sul Clivo di Scauro, un'antica strada romana che ha mantenuto parte del suo tracciato originale. Le Domus, scoperte nel 1887 da Padre Germano di San Stanislao, allora rettore della Basilica, sono uno dei tesori più affascinanti della Roma sotterranea. Gli ambienti sono sorprendentemente ben conservati e di grande valore artistico e religioso.
Il complesso comprende venti ambienti ipogei magnificamente affrescati, risalenti al periodo tra il I e il IV secolo. Inizialmente queste stanze erano botteghe e magazzini di un'insula, trasformate nel tempo in:
Una domus su due livelli al piano inferiore con un impianto termale privato (balneum), datata all'inizio del II secolo d.C.
Un'insula con botteghe (taberne) al livello stradale e abitazioni ai piani superiori, risalente all'inizio del III secolo d.C.
Una nuova e lussuosa domus della fine del III e inizio del IV secolo d.C.
Un titulus della metà del IV secolo d.C.
Questo luogo è anche noto per essere il sito dove i Santi Giovanni e Paolo vissero, subirono il martirio e furono sepolti, evento che rese il luogo sacro e venerato e portò alla costruzione dell'attuale basilica.
Data: 16 Febbraio 14.20
Le case romane al Celio
E' necessaria la prenotazione inviando un email a bellezzediroma2@gmail.com con il vostro nome, cognome, numero di cellulare e partecipanti, con oggetto CASE e indicate nell'email la data alla quale volete partecipare.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi

I Musei capitolini, il museo dei musei - Ingresso gratuito con MIC Card
Il primo museo pubblico del mondo, custode di una collezione straordinaria
Musei Capitolini

Visite guidate settimanali nell'Esoterico e Neogotico quartiere Coppedè
A Roma un Museo unico a cielo aperto!
In città

Equinozio di Primavera alla Meridiana di Santa Maria degli Angeli
Visita guidata alla basilica e spiegazione del fenomeno astronomico a mezzogiorno
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri

Sotterranei di Piazza Navona
La sua forma ricalca quella dell'antico Stadio di Domiziano
Stadio di Domiziano

Mostra di Munch a Palazzo Bonaparte
Visita guidata con saltafila
Palazzo Bonaparte

La Casina del Cardinal Bessarione - Apertura straordinaria
Gioiello che si trova al I miglio dell'Appia Antica
Casina del Cardinal Bessarione



La città sotterranea dell'acqua nel Rione Trevi
Roma sotterranea
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua