Testaccio e il Monte dei Cocci.
Visita guidata del sito archeologico del Monte dei Cocci con "apertura straordinaria, contingentata (massimo 15 persone) ed esclusiva su prenotazione", con possibilità di utilizzare la MIC Card.
*Il sito archeologico del Monte Testaccio è normalmente chiuso al pubblico per tutelarlo dalla rovina e viene aperto solo su prenotazione a gruppi accompagnati da archeologi a cui è riservato il raro privilegio di poterlo esplorare.
***La visita guidata va prenotata e saldata in anticipo, per sapere se abbiamo ancora posti disponibili chiamare il 3478217442 oppure il 3383435907.
INFO
-Quando: venerdì 20 maggio 2022
-Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, Via Nicola Zabaglia 24 (all'angolo con Via Galvani).
*Visita contingentata da prenotare e saldare in anticipo. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
-Per poter accedere al sito del Monte dei Cocci è necessario il green pass.
-Durata: circa 2 ore.
-La visita sarà condotta da: Stefania De Majo, archeologa in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
-La visita è adatta anche per bambini e ragazzi.
DESCRIZIONE
Un monte fatto di cocci! Ecco cos'è il Testaccio, una montagna artificiale formata nell'arco di circa 300 anni, per l'accumulo di anfore scartate provenienti dalle importanti attività commerciali che interessavano i porti fluviali dell'antica Roma. Durante la nostra visita scopriremo e capiremo come funzionavano le discariche ai tempi dei romani e come essi avessero già compreso l'importanza di riciclare l'immondizia così da farla diventare un bene prezioso. Durante la visita cammineremo dentro e fuori questa montagna di cocci per parlare di come i romani trasportavano e conservavano le merci destinate ad essere vendute nei mercati, scoprendo usi e costumi spesso più saggi e lungimiranti di quelli adottati nel presente. Abbandonato negli anni del Medioevo, divenne luogo per le "sassaiole" dei bulli di Trastevere e luogo di esercitazioni di artiglieria durante i mesi della resistenza della Repubblica Romana di Garibaldi. Utilizzato infine come bunker durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, venne poi chiuso al pubblico per tutelarlo dalla rovina.
Sperando di aver provocato in voi un po' di curiosità... vi invitiamo a non perdete l'occasione particolare di camminarci sopra e dentro e di poter ammirare dalla sua cima un panorama eccezionale della città Eterna.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 15.00
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di Vox e diritti di prenotazione:
€15 adulti
€13 disabili e loro accompagnatori
€11 ragazzi (dagli 11 ai 17 anni)
€10 bambini (dai 6 ai 10 anni)
Gratis bambini (0-5 anni)
-Possessori di Coupons o Voucher Regalo dovranno integrare la differenza di 5 euro per poter partecipare a questa visita e coprire le spese di prenotazione e il noleggio dell'auricolare.
+ biglietto d'entrata al sito archeologico:
Gratis bambini e ragazzi (0-17) e tesserati Mic Card (la carta deve essere valida per l'anno corrente)
€5 intero
€4 ridotto
Il museo è inserito nel circuito della MIC Card (costo 5 euro, validità 12 mesi).
Per scaricare il modulo di richiesta clicca sul link bit.ly/3dZI9XL
Per acquistarla o rinnovarla online clicca sul link bit.ly/3b9HYqT
Importante:
Per partecipare a questa visita è necessario il prepagamento per garantire la prenotazione dell'apertura straordinaria.
*Vi indicheremo tramite e-mail i dati per effettuare il pagamento tramite bonifico bancario o versando contanti sulla nostra Postepay.
*La prenotazione si intenderà confermata alla ricezione del pagamento via bonifico bancario o via Postepay.
*E' necessario comunicare l'età di eventuali bambini.
*Il sito museale non effettua rimborsi, è importante quindi comunicare il nominativo di chi vi sostituisce.
NOTA BENE
-La tariffa include l'iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L'Associazione offre solo il servizio di guida e accompagnamento, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei propri figli.
-A causa della normativa Covid i gruppi saranno contingentati.
-L'Associazione potrebbe dover dividere gli iscritti in più gruppi guidati da diverse guide per poter rispettare le regole di contingentamento.
-L'Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
PRENOTAZIONI
LA VISITA VA PRENOTATA E SALDATA IN ANTICIPO,
per le nuove regole dobbiamo comunicare il numero di partecipanti con almeno 1 settimana di anticipo, per questo motivo, se interessati, chiediamo di confermare la prenotazione entro e non oltre giovedì 12 maggio.
Per controllare se abbiamo ancora biglietti disponibili scrivere
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3478217442 oppure al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione si intende confermata alla ricezione del pagamento via bonifico bancario o via Postepay. In caso siate interessati invieremo le coordinate per la conferma della prenotazione, le prenotazioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Visite Guidate ogni giorno nel Museo Wunderkammer a Roma
La camera delle meraviglie in stile Gotico della capitale in omaggio ad Athanasius Kirher
Museo Wunderkammer "artificialia"

Nei luoghi di San Pietro e Paolo, tra verità e leggenda
Passeggiata culturale nei luoghi legati ai due Patroni nel giorno della ricorrenza
Chiesa di Santa Maria della Consolazione al Foro Romano

Segreti e misteri del Ghetto ebraico... di sera!
Passeggiata per i vicoli dell'antico rione
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, da giovedì 23 a mercoledì 29 giugno 2022
In città


La Serra Moresca a Villa Torlonia... bizzarrie di un Principe!
Visita Serra-museo e al parco
Musei di Villa Torlonia - Serra Moresca

L'Antico Caffè Greco e gli altri Caffè Letterari
Un viaggio negli antichi caffè tra fervori ideologici e idee creative
Caffè Greco

Via Giulia: un tuffo nel Rinascimento
Visita guidata
Basilica di San Giovanni Battista de' Fiorentini

Gli obelischi di Roma
Visita guidata
Obelisco Sallustiano - c.d. obelisco di Trinità dei Monti

L'Insula dell'Ara Coeli, un raro esempio di "condominio" della Roma imperiale
Visita all'interno con ingresso speciale!
Insula dell'Ara Coeli