Domenica 22 settembre ore 12.00 "Tombe di Via Latina. Apertura Straordinaria"
Arco di Travertino 151 (Parco Archeologico).
In occasione dell'Apertura Straordinaria – luoghi solitamente chiusi al pubblico e visibili eccezionalmente Solo per le nostre visite - visiteremo il parco archeologico delle Tombe di Via Latina, complesso di maggior rilievo del suburbio di Roma.
Nel sito si conservano un tratto dell'antica Via Latina, ancora pavimentata dell'antico basolato in selce, e su entrambi i lati numerosi monumenti funebri e testimonianze storiche dall'età repubblicana fino all'alto Medioevo.
Scruteremo il Sepolcro dei Barberini del II sec d.C., osserveremo il pavimento a mosaico e le magnifiche decorazioni architettoniche fittili in origine dipinte. Continueremo il nostro percorso in direzione del Sepolcro dei Valeri e del Sepolcro dei Pancrazi, fine I sec. d.C., entreremo nelle sale ipogee e ne ammireremo le splendide volte affrescate e stuccate ed ancora perfettamente conservate: denominate la "Cappella Sistina dell'antica Roma".
Vedremo anche i resti di una grande villa realizzata alla fine del I sec. d.C. e capiremo parte della sua trasformazione in Basilica, meta di pellegrinaggi fino al XIII secolo.
Di recente apertura, anche il suggestivo Sepolcro Barberini e i due livelli della splendida decorazione interna.
Un percorso imperdibile!
Costo: Euro 15,00 (prenotazione, visita guidata e cuffie)
Appuntamento davanti il cancello d'ingresso del Parco Archeologico
Prenotazione Obbligatoria entro Sabato 21 ore 12
Informazioni, orari e prezzi
La prenotazione è sempre obbligatoria.
Potete inviare una email a info@chiaraproietti.it (indicando il nome del/i prenotati, il numero e il recapito telefonico) oppure scrivetemi su WhatsApp al 335 6747268.
Potete visionare anche il mio sito www.visiteguidatedichiara.it e alla sezione Visite guidate richiedere l'iscrizione alla visita da Voi scelta. In caso di disdetta, Vi prego di avvertire almeno 24 ore prima dall'appuntamento, altrimenti sarò costretta a far pagare il costo di prenotazione. Il pagamento - salvo alcuni casi richiesti dal museo - viene effettuato sul posto della visita.
Vi Ringrazio e Vi Aspetto!
Chiara tel. 335 6747268 (orario 10-18)
Gruppo e Pagina Facebook: Visite Guidate di Chiara - Vi prego di cercare il gruppo e NON la pagina: tramite il gruppo potete richiedere l'iscrizione ed esser aggiornati sugli eventi!
Al momento la Legge che disciplina i Beni Culturali vieta l'ingresso in tutti i musei, monumenti e aree archeologiche comunali e nazionali ad animali di qualsiasi taglia. Sono ammessi Solo i cani guida per i non vedenti.
Vi prego di accertarVi il giorno della visita guidata da Voi scelta- se ancora non ho il piacere di conoscerVi personalmente- che a guidare il gruppo sia Chiara Proietti e di partecipare alle Visite Guidate di Chiara, grazie !
Importante: Per le visite guidate è richiesta la puntualità nel rispetto di Tutti, ma non è necessario arrivare molto in anticipo rispetto l'orario indicato. Le visite guidate inizieranno circa 15/20 minuti dopo l'orario di appuntamento.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Al Villino Ludovisi, la storia dello stile e della moda italiana
Un'immersione in un passato da riscoprire, contaminato con il design
Casino dell'Aurora Boncompagni - Ludovisi

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, da mercoledì 29 giugno a mercoledì 6 luglio 2022
In città

Caravaggio, la spada e la carità
Passeggiata teatrale con attori
Chiesa di San Luigi dei Francesi

Ciak si gira. Cerca Roma nei film!
Una caccia al tesoro delle location dei film più famosi
Chiesa del Gesù

Il Casino dell'Aurora Pallavicini al Quirinale
Visita guidata con ingresso straordinario per il primo del mese
Casino dell'Aurora Pallavicini

Roma criminale. Il tour delle scene del crimine a Roma
Visita guidata
Piazza del Campidoglio
Passeggiando dal Quirinale alla Fontana di Trevi
Roma e la sua magia
Scuderie del Quirinale

La street art a Santa Maria della Pietà
Da ospedale psichiatrico a museo a cielo aperto
Comprensorio Santa Maria della Pietà

Ara Pacis Augustae, l'apice del sogno di un imperatore
Un cammino nella storia di Roma accompagnati dalla Gens Julia
Museo dell'Ara Pacis

La Casa dei Cavalieri di Rodi sul Foro di Augusto
Apertura straordinaria e visita guidata
Palazzo del Grillo