Il quartiere di Torpignattara negli ultimi anni ha visto, lungo le sue strade, una crescita esponenziale di opere, trasformandosi in un autentico museo all'aperto.
La zona deve la sua denominazione alla particolare tecnica costruttiva con cui fu realizzato il mausoleo di Elena, madre dell'Imperatore Costantino I, eretto per volontà del figlio tra il 326 e il 330 d.C. All'interno della sua parte sommitale, erano disposte delle enormi anfore (denominate "pignatte") che servivano ad alleggerire il peso della cupola sulla struttura. Da qui l'usanza di riferirsi a questo monumento come alla "Torre delle pignatte", da cui deriverebbe il nome di Torpignattara.
Divenuta oggi uno dei quartieri multietnici per eccellenza, Torpignattara ha attirato nel tempo l'interesse di numerose gallerie e artisti, che hanno voluto lasciare una traccia del loro passaggio. E' così che oggi, girando per le strade del quartiere, si possono incontrare enormi figure campeggianti sulle facciate dei palazzi, come ad esempio il bevitore di caffè del duo polacco Etam Cru, o avvistare figure esili e spensierate che, nelle opere del francese Jef Aerosol, sembrano volare sopra i tetti. E' altresì possibile imbattersi nei volti di personaggi che da quella zona hanno tratto la propria ispirazione artistica, come Pasolini o la Magnani nelle rappresentazioni di Davide Vecchiato in arte Diavù, o riflettere su temi importanti come quello della convivenza tra etnie, sperimentato quotidianamente dagli abitanti del quartiere e mirabilmente sintetizzato dall'opera del trio artistico Diavù, Lucamaleonte e Nicola Alessandrini.
L'Associazione Culturale Esperide è lieta di raccontarvi queste e molte altre storie attraverso le opere che incontreremo percorrendo questo itinerario ricco di arte e colore.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 15.00
Per ulteriori informazioni visita il sito: http://esperide.it/torpignattara/
APPUNTAMENTO: All'incrocio tra via dell'Acqua Bullicante e piazza Malatesta, mezz'ora prima dell'inizio della visita per chi deve ancora iscriversi all'associazione Esperide, un quarto d'ora prima per i soci iscritti
CONTRIBUTO PER LA VISITA:
8 euro
5 euro per i già tesserati
PER PRENOTARE:
3498926716
3384682333
3394750696
info@esperide.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate
Bernini VS Borromini: geni rivali
Visita guidata teatralizzata
Basilica di S. Andrea delle Fratte
Tempietto del Bramante, Accademia di Spagna e Gianicolo
Visita guidata con apertura straordinaria
Chiesa di San Pietro in Montorio
Santa Maria sopra Minerva, scrigno di inestimabili tesori
Visita guidata all'unica chiesa gotica di Roma
Basilica di Santa Maria Sopra Minerva
Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, del 25 e 26 gennaio 2025
In città
Visite guidate settimanali nell'Esoterico e Neogotico quartiere Coppedè
A Roma un Museo unico a cielo aperto!
In città
Visite guidate nelle Camere delle Meraviglie/Casa-Museo Wunderkammer
Visite guidate quotidiane in un luogo magico e unico a Roma, gotico e misterioso
Museo Wunderkammer "Artificialia"
Visite guidate settimanali nella magica Casina delle Civette
All'interno di Villa Torlonia una gemma misteriosa e fuori dal tempo
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette
I sotterranei di Piazza Navona: Lo Stadio di Domiziano
Un dialogo tra la Roma Antica e la Roma Barocca
Stadio di Domiziano