Domenica 4 ottobre IMPERDIBILE visita guidata con l'archeologo. Appuntamento ore 11:20 davanti al museo in via Ostiense 106.
La Centrale Montemartini ospita dal 1997 più di 400 reperti archeologici provenienti dagli spazi espositivi, all’epoca in fase di ristrutturazione, del Palazzo dei Conservatori, dal Museo Nuovo e dal Braccio Nuovo; il grande allestimento “Le Macchine e gli Dei” dello stesso anno aveva l’ardire di unire due universi tanto distanti, quelli dell’archeologia e dell’industria, in un unico grande spazio espositivo innovativo per Roma. Lo spazio espositivo fu inizialmente concepito come temporaneo ma, nel 2005, quando i lavori di ristrutturazione degli altri musei furono terminati, si decise di confermare la sede permanentemente per le collezioni acquisite più recentemente. All’interno troviamo esposti i ritrovamenti statuari dell’area sacra di Largo Argentina, i reperti funerari della Roma repubblicana e altri pezzi provenienti dalle ville private e grandi giardini che costellavano la città eterna."
Leonardo Farneti, archeologo
Informazioni, orari e prezzi
Biglietto d'ingresso GRATUITO per i residenti nel territorio di Roma Metropolitana
Costo visita guidata 5€ (minori e disabili GRATIS)
Costo tessera associativa 2015 €5 (dà diritto ad altre iniziative e convenzioni)
Ulteriori info e PRENOTAZIONI a romanascosta@neapolisroma.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Roma turrita
Alla scoperta delle torri medievali del rione Monti
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti

A Roma con Nannarella: vita, arte e amori di Anna Magnani
Passeggiata culturale nei luoghi legati all'attrice
Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio

Nel Quartiere Coppedè, alla ricerca del Santo Graal
Passeggiata esoterica in un quartiere unico al mondo
In città


I segreti della Via Appia: la Regina Viarum
Trekking culturale e visita guidata
Basilica di San Sebastiano fuori le mura

Archeo Virtual Tour
Visita guidata con visore della realtà virtuale
Arco di Costantino

La Basilica di San Pietro
Visita guidata a "numero chiuso" (max 15 partecipanti)
Fontana delle Tiare

Roma nei ricordi di Marcello Mastroianni
Passeggiata culturale nei luoghi dei set cinematografici
Teatro Valle

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città
Complesso del Vittoriano