Marco Ulpio Nerva Traiano (57-117 d.C.), fu l'Imperatore che portò Roma alla sua massima estensione territoriale. Esaltato da storici antichi e moderni per le sue capacità di grande statista e oculato amministratore, oltre che coraggioso condottiero dell'esercito romano. Sotto la sua guida ispirata Roma conobbe una delle epoche più felici della sua storia, interessato alle condizioni dei suoi cittadini fu attento nelle riforme sociali e politiche, tanto da essere detto «la delizia delle genti» per le sue molteplici virtù. Nel corso del suo regno furono avviate numerose opere pubbliche, fra cui ricordiamo la costruzione di un nuovo acquedotto e del celeberrimo porto esagonale di Fiumicino, che insieme al rafforzamento della viabilità su terra consentirono di migliorare la rete dei trasporti e scambi commerciali. Ma saranno le architetture avveniristiche di Apollodoro da Damasco a consegnare definitivamente la memoria di questo grande imperatore ai posteri. Il Foro, la Colonna Coclide, la Basilica Ulpia, le Terme e i Mercati di Traiano che tagliano le pendici del colle Quirinale per un'altezza di circa 30 metri attraverso un ingegnoso sistema di esedre e ambienti voltati a crociera in grado di sopportare il peso della collina retrostante.
La visita Traiano Optimus Princeps dell'Impero Romano fa parte di un ciclo di visite intitolato "A Spasso con gli Imperatori" che ci porterà alla scoperta dei monumenti simbolo legati alla memoria dei più grandi imperatori romani. Scopo delle visite sarà quello di narrare le gesta socio-politiche e i fatti più salienti della vita di questi grandi uomini del passato, svelando i segreti che si celano dietro i resti e le rovine del passato. A guidare le visite saranno gli archeologi e storici dell'arte dell'associazione Roma e Lazio x te.
Visita guidata nei luoghi legati alla carismatica figura dell'imperatore Traiano per ripercorrere le tappe più importanti della sua vita e delle sue gesta politiche. La visita fa parte di un ciclo intitolato "A Spasso con gli Imperatori Romani"
Palcoscenico evocativo del nostro itinerario saranno il Foro, la Colonna Coclide, la Basilica Ulpia ed i Mercati di Traiano costruiti agli inizi del II secolo d.C. grazie al progetto avveniristico di Apollodoro di Damasco.
La visita sarà condotta da: Catherine Velly, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
FANNO PARTE DI QUESTO CLICLO:
- Giulio Cesare l'eredità della gloria inseguendo il sogno di Roma per sempre
- Augusto e la nascita del'Impero Romano
- Livia, Ottavia e Giulia: Le donne di Augusto
- Anno 64 dC: Nerone e il Grande Incendio di Roma
- Traiano Optimus Princeps dell'Impero Romano
- Nel solco di Adriano, memorie di un imperatore
- Massenzio il grande sconfitto
Informazioni, orari e prezzi
h 16.00
Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, Via del Foro Traiano 82 (davanti all'ingresso dell'Enoteca della Provincia Romana, presso la Colonna di Traiano)
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
€10 nuovi iscritti
€9 soci
€5 (14-17 anni)
€2 (6-13 anni)
gratis (0-5 anni)
Nel caso in cui i gruppi superassero i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l'utilizzo di un auricolare per rendere l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell'auricolare è di 2 euro
Sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni (consigliate entro il giorno prima): via mail a romaelazioxte@gmail.com o via sms al nostro coordinatore Simona 3332456364, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni
Informazioni:
3383435907
3315632913
3494687967
la Segreteria è aperta dalle 10.00 alle 19.00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Stadio di Domiziano, sotterranei di Piazza Navona e del Teatro di Pompeo
Visita guidata con apertura esclusiva
In città

Roma come non l'avete mai vista
Visite guidate dal 5 al 12 Febbraio organizzate da 10 guides of Rome
In città

Vincent Van Gogh - Palazzo Bonaparte
Un percorso imperdibile tra 50 capolavori del Maestro olandese
Palazzo Bonaparte

La Casa dei Cavalieri di Rodi - Apertura Straordinaria
Visita al magnifico sito che in età Imperiale ospitava il Foro di Augusto
Casa dei Cavalieri di Rodi

Visite guidate de I VIAGGI DI ADRIANO
Le tue visite guidate del weekend 11 - 12 febbraio
In città

Visite Guidate OGNI GIORNO nelle Camere delle Meraviglie/ Museo Wunderkammer
L'esperienza unica di visitare una Wunderkammer Gotica/Fiamminga
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 11 e domenica 12 febbraio 2023
In città