Gli Ebrei romani costituiscono la più antica comunità di religione Ebraica dai tempi della Diaspora. Stabilitisi nell'area di Trastevere, si trasferirono poi nel rione S. Angelo. Nel 1555, papa Paolo IV Carafa, con la bolla Cum nimis absurdum, rinchiuse gli Ebrei romani nel Ghetto. L'itinerario ci porterà alla scoperta di come si presentava il Ghetto prima delle demolizioni. Dalle Cinque Scole al Tempio del Carmelo, dalle Case di Lorenzo Manilio a quelle medievali di S. Angelo in Pescheria, dal Portico d'Ottavia a quello di Filippo. Una visita per conoscere storia e tradizione di un brano della Roma del passato.
Informazioni, orari e prezzi
App.to ore 19.00 in piazza delle Cinque Scole, alla fontana
Prenotazione obbligatoria
Quota Euro 11.00
Le prenotazioni possono essere effettuate:
telefonando al n° 06.4542.1063. Mattina dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00; inviando un messaggio di posta elettronica a info@turismoculturale.org
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


L'Aventino, il colle dei cavalieri Templari, fra antiche vestigia e arcani misteri
Visita guidata alla scoperta delle altre chiese e dei reperti archeologici presenti sul colle
Basilica di Santa Sabina

Basilica di San Pietro con guida e visori della Realtà Virtuale
Visita guidata con salita alla Cupola
Palazzo del Sant'Uffizio

L'Acquedotto Felice
Passeggiata lungo le sue arcate per scoprire i segreti "der Dio Mandrione"
In città



Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città
Complesso del Vittoriano

Le Sibille di Raffaello in Santa Maria della Pace e il Chiostro del Bramante
Visita guidata ad un ricco repertorio di capolavori dell'arte rinascimentale e manierista
Chiesa di Santa Maria della Pace

A Rione Monti, dove il tempo sembra essersi fermato!
Passeggiata culturale per i vicoli dell'antico rione
Chiesa dei Santi Domenico e Sisto

Le chiese dell'Esquilino
La Basilica papale di Santa Maria Maggiore e Santa Prassede. Visita guidata con storico dell'arte
Basilica di Santa Maria Maggiore