Domenica 14 ottobre h 16.30
Passeggiata archeologica dal Teatro di Marcello alle Terme di Agrippa in Campo Marzio.
Livia, Ottavia e Giulia ci accompagneranno fra le strade della Roma tardo Repubblicana, svelandoci intrighi e giochi di potere che aiutarono Augusto a diventare il primo imperatore Romano. La storia che accompagna il passaggio dalla repubblica all'impero, è una storia di guerre e conquiste ininterrotte, che portarono all'Urbe ricchezza e nuove influenze culturali, le quali finirono col cambiare la mentalità e il modo di vivere dei suoi cittadini, soprattutto le donne, che proprio in questi anni conquistano diritti sociali fino ad allora impensabili per il sesso "debole".
Livia Drusilla, prima imperatrice di Roma, ebbe un ruolo fondamentale nella costruzione dell'immagine e propaganda politica del marito; la loro fu una relazione di potere e passione dirompente che superò ostacoli, pettegolezzi e ipocrisie.
Ottavia, dolce, bella e virtuosa, fedele al vecchio modello della matrona romana, ignorando le sottigliezze dell'ambizione e della simulazione, fu utilizzata dal fratello come una pedina sulla scacchiera dell'alta politica nella Roma dilaniata dalla Guerra Civile. Ed infine Giulia, la figlia del padrone del Mondo, giovane, libera, e aperta osò contrapporsi al dominio del padre, che prima la costrinse a sposare l'anziano generale Agrippa, poi l'esiliò nella piccola isola di Ventotene, dove si spense lentamente come una candela.
Docente: Elisa Ubaldi
Appuntamento: Via del Teatro di Marcello, presso l'entrata del Teatro Marcello.
Informazioni, orari e prezzi
Orario d'inizio: h 16.30 - accoglienza e registrazioni da 30' prima
Contributo associativo:
€ 8,00 adulti;
€ 4,00 (13-17)
€ 2,00 (6-12);
gratis 0-5
Prenotazioni: 3383435907
romaelazioxte@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Vivi Roma con Romanitas
Le visite guidate di sabato 28 e domenica 29 gennaio
In città


Galleria Doria Pamphilj, una collezione straordinaria
Visita guidata alla pinacoteca del Palazzo nobiliare privato più grande di Roma
Palazzo Doria Pamphilj

Antiche Spezierie e Monasteri di Clausura nel Rione Trastevere
Visita guidata con apertura straordinaria
Antica Spezieria di Santa Maria della Scala

L'antica spezieria di Santa Maria della Scala a Trastevere
Una visita guidata organizzata dall'Associazione Esperide
Antica Spezieria di Santa Maria della Scala

Segreti e misteri del Ghetto ebraico
Passeggiata per i vicoli dell'antico rione, commemorando il 27 gennaio, Giorno della Memoria
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Roma, questa città che non finisce mai...
I luoghi di Leopardi a Roma e il suo rapporto con la città eterna
Sinagoga (Tempio Maggiore di Roma)

Vincent Van Gogh - Palazzo Bonaparte
Un percorso imperdibile tra 50 capolavori del Maestro olandese
Palazzo Bonaparte

Le bizzarrie di un Principe a Villa Torlonia - INGRESSO GRATUITO
Visita guidata al Casino Nobile, Casina delle Civette e Serra Moresca
Villa Torlonia

Trastevere: vicoli, tradizioni, storia e poesia
Passeggiata culturale per i vicoli dell'antico rione, ascoltando poesie romanesche
Statua di Trilussa