Nel quartiere Trieste di Roma, c'è un complesso di edifici molto particolare: l'atmosfera magica e misteriosa lo fa sembrare la dimora di fate e streghe.
Si tratta dell'opera urbana dell'architetto Gino Coppedè che, nell'"era" stile razionalista, si occupò della progettazione di una zona deputata ad edilizia privata per il ceto borghese. Slegatosi dallo stile predominante dell'epoca, si ispirò allo stile liberty, al neogotico, all'art decò ma, certamente, creò un unicum, un'opera del tutto innovativa ed originale.
Considerato una delle tappe esoteriche di Roma, offre scorci originali e dettagli nascosti da scoprire.
Leggi l'articolo di approfondimento: https://associazioneculturalecalipso.com/2020/06/09/coppede-alla-ricerca-del-santo-graal/
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento ore 17.45 in Via Dora, sotto l'arco
Div. Abili: assenza di barriere architettoniche
Adatta agli amici a 4 zampe
Quota di partecipazione OFFERTA LIBERA, l'importo lo decidi tu!
Noleggio wisper obbligatorio - per consentire il distanziamento tra i partecipanti. Costo € 2,00/p
Prenotazione obbligatoria su:
associazioneculturalecalipso@yahoo.com o telefonando a 3401964054
Tutte le altre informazioni su:
https://associazioneculturalecalipso.com/2017/10/01/quartiere-coppede/
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Reliquie e Caffè: Roma città Santa e Profana
Insolita visita guidata alla ricerca di esperienze spirituali e superstizione popolare
Castel Sant'Angelo


Gita in battello con visite guidata
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume"
Ponte Sublicio


Augusto e la nascita dell'Impero
Passeggiata culturale sull'ascesa del Princeps Senatus
Largo di Torre Argentina

Le meraviglie del Quartiere Coppedè
Alla scoperta della piccola area urbana situata tra Piazza Buenos Aires e Via Tagliamento
Fontana delle Rane

La Garbatella: il "rione" romano degli anni '20
La visita ripercorrerà le varie fasi di costruzione e trasformazione del quartiere
In città

A difficil amori io nacqui": seguendo le tracce di Morante e Moravia
Passeggiata biografica nei luoghi dei due scrittori
Museo delle Cere

Basilica di San Paolo fuori le Mura: Chiostro e Necropoli. Apertura Straordinaria
Un percorso imperdibile tra il Chiostro del XIII secolo, la basilica e la Necropoli della Via Ostiense
Basilica Papale San Paolo fuori le Mura

La Caffarella tra antichità e natura
Passeggiate alla scoperta delle aree verdi di Roma
In città