Ma sarà proprio vero che i Trasteverini hanno un'origine diversa dai romani che abitano l'altra sponda del Tevere? La passeggiata, muovendosi tra il Trastevere antico e quello moderno ha lo scopo di svelare alcuni degli aspetti meno noti del quartiere e di raccontare alcune storie che da sempre lo caratterizzano come quella della Madonna Fiumarola o di Bartolomeo Pinelli, che, da trasteverino doc, qui nacque, qui visse e del quartiere ha lasciato immagini che permangono nell'immaginario anche contemporaneo, contribuendo a far nascere il mito del carattere particolarmente focoso e attaccabrighe dei trasteverini.
Roma da vivere
Trastevere e i Trasteverini
Insolita passeggiata storico-culturale per conoscere storia presente e passata del Rione Trastevere e dei suoi abitanti, i Trasteverini "signori senza quatrini"
La visita sarà condotta da: Ornella Massa, storica dell'arte esperta di urbanistica moderna e contemporanea in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Durata: 2 ore.
Informazioni, orari e prezzi
h 21.00
Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, Piazza Santa Cecilia
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata: €10 nuovi iscritti; €9 soci; €5 (14-17 anni); €2 (6-13 anni); gratis (0-5 anni)
Nel caso in cui i gruppi superassero i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l'utilizzo di un auricolare per rendere l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell'auricolare è di euro 2
Sconti: 2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra Associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica)
Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni (consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA): via mail a romaelazioxte@gmail.com o via SMS al nostro coordinatore Cinzia 3494687967, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

L'Aventino, il colle dei cavalieri Templari, fra antiche vestigia e arcani misteri
Visita guidata alla scoperta delle altre chiese e dei reperti archeologici presenti sul colle
Basilica di Santa Sabina

L'Acquedotto Felice
Passeggiata lungo le sue arcate per scoprire i segreti "der Dio Mandrione"
In città

Le chiese dell'Esquilino
La Basilica papale di Santa Maria Maggiore e Santa Prassede. Visita guidata con storico dell'arte
Basilica di Santa Maria Maggiore

La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli


La Street Art Trullo: dalla borgata all'arte urbana
Visita guidata con storico dell'arte
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo

I Musei Vaticani e la Cappella Sistina
Visita guidata con storico dell'arte e biglietti salta-fila
Musei Vaticani

Archeo-trekking al Parco degli Acquedotti
Visita guidata con archeologo
In città

Il Campidoglio
Passeggiata per scoprire storia, aneddoti e segreti del Colle più piccolo di Roma
Piazza del Campidoglio