La Festa de' Noantri (cioè: di noi altri), è senza dubbio una delle feste più sentite dal popolo romano, le sue origini risalgono alla prima metà del XVI secolo d.C. quando alcuni pescatori rinvennero nel Tevere una statua in cedro della Vergine Maria, a cui diedero il nome di "Madonna Fiumarola". La festa viene celebrata ogni anno a partire dal sabato dopo il 16 luglio (solennità liturgica della Beata Vergine del Carmelo), per concludersi 9 giorni più tardi all'alba del lunedì. Durante questi 9 giorni la statua viene esposta al pubblico indossando abiti confezionati a mano dai devoti Trasteverini, e portata in processione per le vie del rione Trastevere e lungo il Tevere.
Itinerario: Dopo aver reso omaggio alla Vergine de' Noantri, proseguiremo la nostra passeggiata fra le viuzze tortuose di Trastevere, ma non prima di aver reso omaggio a Giuseppe Gioachino Belli, amato e sagace poeta del vernacolo romanesco. Lasciato l'Excubitorium della VII Coorte dei Vigili e raggiunta Piazza in Piscinula scivoleremo giù per il Vicolo dell'Atleta e la Piazza dei Mercanti con le tipiche taverne rinascimentali, dopo aver sostato davanti alle chiese di Santa Cecilia e di Santa Maria in Pineum ci saluteremo ammirando i giardini segreti di Donna Olimpia Maidalchini, meglio nota come la Pimpaccia.
Trastevere, la Festa de' Noantri e la magia dei suoi vicoli al chiaro di luna
Visita guidata
La visita sarà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Durata: circa 2 ore.
Informazioni, orari e prezzi
h 21.00
Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, Piazza Giuseppe Gioachino Belli (presso la statua del poeta)
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata: €10 nuovi iscritti; €9 soci; €5 (14-17 anni); €2 (6-13 anni); gratis (0-5 anni)
Nel caso in cui i gruppi superassero i 15 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l'utilizzo di un auricolare per rendere l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell'auricolare è di euro 2
Sconti: 2 euro di sconto a chi partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra Associazione durante la stessa settimana
Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite in programma sul nostro sito: http://romaelazioperte.blogspot.it
Prenotazioni (consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA): romaelazioxte@gmail.com o via SMS al nostro coordinatore Cinzia 3494687967, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail
La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Lo Scrigno del Gianicolo
Visita guidata alla chiesa di San Pietro in Montorio e al Tempietto del Bramante
Chiesa di San Pietro in Montorio

Augusto e la nascita dell'Impero
Passeggiata culturale sull'ascesa del Princeps Senatus
Largo di Torre Argentina



I luoghi de "Il Piacere": così visse Roma Gabriele D'Annunzio
Passeggiata culturale ripercorrendo i luoghi del capolavoro dannunziano
Basilica di Sant'Andrea della Valle


Le Torri medievali di Roma
Passeggiata nella storia di Roma
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti


Gita in battello con visite guidata
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume"
Ponte Sublicio

La Caffarella tra antichità e natura
Passeggiate alla scoperta delle aree verdi di Roma
In città