Trekking urbano alla scoperta dei segreti del quartiere di San Lorenzo: non solo movida ma tanta storia e sorprese.
Il quartiere di San Lorenzo, nato dopo l'unità d'Italia in un'area dove prima si estendeva un paesaggio sostanzialmente agricolo dominato dalla presenza della basilica definita "fuori le mura" con riferimento alle Mura Aureliane e del cimitero monumentale del Verano.
Oggi il quartiere si presenta come allegro e giovanile grazie alla presenza degli studenti dell'università La Sapienza che animano piazze e vicoli ricchi di locali caratteristici e contraddizioni tra movida e degrado, ben descritti nei numerosi murales della Street Art che ne arricchiscono il vibrante tessuto urbano narrando la storia del quartiere dal bombardamento del 19 luglio 1943 ai giorni nostri, toccando tristi tematiche d'attualità come purtroppo il femminicidio, l'abuso e spaccio di droghe, ma anche un'officina di nuove idee e proposte positive, aperte e solidali.
INFO
QUANDO: domenica 8 agosto 2021
Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, Piazzale del Verano 3 (davanti alla Basilica di San Lorenzo).
****La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida ambientale.
Durata: 2 ore circa.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 18.30
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di Vox (auricolari):
€12 adulti
€10 ragazzi (da 14 a 17 anni), disabili e loro accompagnatori
€5 bambini (da 6 a 13 anni)
Gratis (bambini da 0 a 5 anni)
NOTA BENE
Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci.
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3477671316 oppure al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate
La Domus Romana di S. Cecilia in Trastevere
Un "gioiello nascosto" del nostro Rione Trastevere
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere
Mirò. Il costruttore di sogni
150 opere del grande artista spagnolo provenienti da tutto il mondo
Museo Storico della Fanteria
La Basilica di Sant'Andrea della Valle
Ripercorreremo la storia della chiesa
Basilica di Sant'Andrea della Valle
I Musei capitolini, il museo dei musei - Ingresso gratuito con MIC Card
Il primo museo pubblico del mondo, custode di una collezione straordinaria
Musei Capitolini
Roma Imperiale
Visita guidata con tappe di visualizzazione con visori VR
Arco di Costantino
Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, del 25 e 26 gennaio 2025
In città
Santa Maria sopra Minerva, scrigno di inestimabili tesori
Visita guidata all'unica chiesa gotica di Roma
Basilica di Santa Maria Sopra Minerva
Santa Maria in Vallicella e le stanze segrete di San Filippo
Visita guidata alla Chiesa "chiave" della Controriforma e del Barocco Romano
Santa Maria in Vallicella c.d. Chiesa Nuova
Chagall a Roma. La Crocifissione bianca
Ultima data per ammirare il capolavoro proveniente dall'Art Institute of Chicago
Museo Fondazione Roma - Palazzo Cipolla