Nascosta nei vicoli circostanti Santa Maria Maggiore si trova una splendida chiesa, la cui fondazione risale all'età di Carlo Magno, che racchiude una delle maggiori e rare testimonianze dell'arte del mosaico sacro altomedievale della città di Roma: santa Prassede. Essa fu edificata nel IX secolo dal papa Pasquale I, promotore nella Città Eterna della rinascenza carolingia, sul luogo di un antico "titolo" ove era stata martirizzata Prassede dall'imperatore Antonino Pio. La peculiarità di questa chiesa è data dalla estensione senza pari dei mosaici, che ricoprono non solo l'abside ma anche l'arco absidale, l'arco trionfale e, infine, la celebre cappella laterale di San Zenone. Si aggiungono altri capolavori come la cappella del Crocifisso del XIII secolo ed anche il primo busto marmoreo scolpito da Bernini. 

L'appuntamento con la guida turistica Paola è sabato 12 dicembre e domenica 13 alle ore 16.00 all'ingresso della chiesa in via di Santa Prassede 9/a. 

La durata della visita è circa un'ora e mezza.

Il costo: adulti 10 euro; 7-18 anni 5 euro; 1-6 anni gratis. 

Si raccomanda prenotazione ai numeri 3202251654 oppure 3280022029.

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate