Nascoste nei vicoli intorno a Santa Maria Maggiore si trovano Santa Prassede e Santa Pudenziana, due antiche splendide basiliche dedicate alla coppia di sorelle martirizzate dall'imperatore Antonino Pio, la cui costruzione risale ai secoli iniziali del medioevo. Entrambe le chiese sono caratterizzate da splendide decorazioni a mosaico che costituiscono la più importante testimonianza dell'arte del mosaico a Roma nel periodo che va dal IV al IX secolo. In particolare Santa Prassede offre la più vasta area musiva di tutte le chiese romane che comprende l'abside, l'arco absidale, l'arco trionfale e la celebre cappella carolingia di San Zenone. In Santa Pudenziana rinveniamo invece la più antica rappresentazione musiva del Cristo Pantocrator.
L'appuntamento con la guida turistica Paola è sabato 28 novembre alle ore 16 e domenica 29 sia alle ore 10 che alle ore 16 in via di Santa Prassede 9, di fronte all'ingresso della basilica.
Il costo della guida è: adulti 10 euro; 7-18 anni 5 euro; 1-6 anni gratis.
Si raccomanda prenotazione ai numeri 3202251654 oppure 3280022029.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Le Sibille di Raffaello in Santa Maria della Pace e il Chiostro del Bramante
Visita guidata ad un ricco repertorio di capolavori dell'arte rinascimentale e manierista
Chiesa di Santa Maria della Pace

Caravaggio a Roma: vita e opere
Visita guidata teatralizzata
Palazzo Borghese

Basilica di San Pietro con guida e visori della Realtà Virtuale
Visita guidata con salita alla Cupola
Palazzo del Sant'Uffizio

L'Acquedotto Felice
Passeggiata lungo le sue arcate per scoprire i segreti "der Dio Mandrione"
In città

Incontro con l'Arte
Lezione 7 - Il Protorinascimento: Brunelleschi, Donatello e Masaccio
In città

La Street Art Trullo: dalla borgata all'arte urbana
Visita guidata con storico dell'arte
Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo

La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli


Le chiese dell'Esquilino
La Basilica papale di Santa Maria Maggiore e Santa Prassede. Visita guidata con storico dell'arte
Basilica di Santa Maria Maggiore