Lo stile Liberty fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative. Gli artisti dell'Art Nouveau, come denominata in Francia e in Italia detta "arte floreale", prediligevano la Natura come fonte di ispirazione ma ne stilizzarono evidentemente gli elementi ed ampliarono tale repertorio con l'aggiunta di alghe, fili d'erba, insetti. Tanti gli esponenti illustri delle varie arti che furono ispirati da questo stile ed hanno lasciato testimonianze in tutti i settori. Troviamo testimonianze di questo stile nell'oggettistica, nella gioielleria e nelle arti. Uno dei suoi esponenti nella pittura fu Gustav Klimt, nella gioielleria il brand Tiffany e numerosi artigiani ed artisti si ispirarono al nuovo stile per suppellettili e pezzi di arredamento che segnarono un'epoca. Ma trovò nell'architettura il suo maggior successo, lasciando ai posteri una delle testimonianze più durature; a Roma l'architetto più famoso del nuovo stile è sicuramente Gino Coppedé, che ci ha lasciato un intero quartiere ispirato a questo stile architettonico, anche se troviamo numerose testimonianze in altri luoghi di Roma, alcunle andremo a cercare con questa visita.
La proclamazione di Roma Capitale portò dapprima una grande trasformazione urbanistica con sbancamenti e costruzioni di ministeri, edifici pubblici e di alloggi per la nuova classe amministrativa. Ma anche una grande ondata di locali commerciali e prestigiosi caffè. Gli artisti gareggiavano nei bozzetti di prototipi, grandi talenti che si dedicavano alle arti applicate e ai modelli dell'edilizia privata della nuova borghesia.
Molto è stato cancellato di quest'epoca, tanti negozi e locali non hanno resistito al tempo, al cambiamento dei gusti ma soprattutto agli eventi storici. Questo Itinerario è dedicato proprio alla scoperta di ciò che rimane del periodo dei primi del '900.
Basta avere un occhio attento, si possono ancora cogliere le architetture, le insegne, le ringhiere, i chioschi, le vetrate decorate, tutto con lo stile chiamato 'floreale'.
APPUNTAMENTO : Piazza Venezia ORE 16,00
DURATA VISITA : 2 ORE.
COSTO VISITA:
10€ intero, 5 € ridotto fino a 18 anni, gratis bambini fino a dieci anni.
Eventuali auricolari: 2 € a persona.
PRENOTAZIONI e informazioni Chiamare o WA 349.502.77.82 oppure mail: norziaets@libero.it
indicando nome cognome numero partecipanti e un recapito telefonico
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, da giovedì 23 a mercoledì 29 giugno 2022
In città

Il Ghetto Ebraico
Visita guidata alla scoperta di uno dei quartieri più suggestivi della città
Fontana delle Tartarughe

La Girandola di Roma e la festa dei Santi Pietro e Paolo
Viaggio nel Rinascimento per conoscere i segreti della festa pirotecnica più popolare di Roma
Obelisco Sallustiano - c.d. obelisco di Trinità dei Monti

La street art a Santa Maria della Pietà
Da ospedale psichiatrico a museo a cielo aperto
Comprensorio Santa Maria della Pietà

Il Casino dell'Aurora Pallavicini al Quirinale
Visita guidata con ingresso straordinario per il primo del mese
Casino dell'Aurora Pallavicini

Visite Guidate ogni giorno nel Museo Wunderkammer a Roma
La camera delle meraviglie in stile Gotico della capitale in omaggio ad Athanasius Kirher
Museo Wunderkammer "artificialia"

Roma, questa città che non finisce mai...
I luoghi di Leopardi a Roma e il suo rapporto con la città eterna
In città

Nei luoghi di San Pietro e Paolo, tra verità e leggenda
Passeggiata culturale nei luoghi legati ai due Patroni nel giorno della ricorrenza
Chiesa di Santa Maria della Consolazione al Foro Romano

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, da mercoledì 29 giugno a mercoledì 6 luglio 2022
In città

Via Giulia: un tuffo nel Rinascimento
Visita guidata
Basilica di San Giovanni Battista de' Fiorentini