Da giovedì 4 luglio il Parco archeologico del Colosseo apre i cancelli per le visite notturne dell'Anfiteatro Flavio con l'iniziativa "Una Notte al Colosseo".
Per questa prima edizione è stato organizzato un percorso guidato della durata di circa 60 minuti, che si sviluppa lungo il primo ordine del monumento, il piano dell'arena e i sotterranei. Le visite, programmate ogni giovedì dalle 20:00 alle 24:00 con ultimo ingresso alle 22:30, sono riservate a un massimo di 25 persone per volta.
La visita sarà prevalentemente dedicata al racconto del Colosseo dal punto di vista degli spettatori e dei protagonisti degli spettacoli che si svolgevano nell'arco della giornata, tra cacce (venationes) e combattimenti gladiatorii (munera).
L'itinerario prevede la partenza dal fornice Nord, anticamente l'entrata principale dell'Imperatore, con un approfondimento sull'ingresso imperiale e le decorazioni in stucco. Qui, dal piano dell'arena, si potrà avere una visione completa della cavea e un racconto degli spettacoli offerti dagli imperatori.
La visita prosegue nei sotterranei, dove sarà possibile esplorare la nuova esposizione permanente"Spettacoli nell'Arena del Colosseo. I protagonisti", curata da Alfonsina Russo, Federica Rinaldi e Barbara Nazzaro. La mostra conserva i punti di forza della precedente esposizione temporanea "Gladiatori nell'arena. Tra Colosseo e Ludus Magnus" e prevede un rinnovato allestimento permanente incentrato sui protagonisti degli spettacoli, ovvero i gladiatori e gli animali impegnati nelle venationes. I visitatori potranno osservare la suggestiva proiezione olografica con i gladiatori che avanzano dal buio del criptoportico orientale andando incontro al loro destino sull'arena, assieme alle ricostruzioni delle armature riprodotte a partire dagli originali conservati nei principali musei italiani e internazionali. Tra questi si segnala la collaborazione con il Museo d'Antichità J.J. Winckelmann del Comune di Trieste che ha generosamente prestato il rilievo proveniente dall'isola di Coo in cui è raffigurato il combattimento tra il Reziario Kritos e il Secutor Mariskos e in cui un'iscrizione in greco dichiara che il Reziario è stato definitivamente "liberato dalla caserma" e ha concluso la propria carriera.
Successivamente, il percorso esplorerà la struttura dei corridoi sotterranei attraverso una passeggiata al chiaro di luna lungo la passerella fino alla camera di manovra occidentale. Dopo la risalita dalle scale sotto la Porta Trionfale, l'itinerario si conclude con la visione dell'installazione multimediale "Il dipinto di Gerusalemme".
Informazioni, orari e prezzi
Orari visite guidate in italiano e in inglese
Dalle 20.00 alle 24.00
Biglietti
€ 50,00 intero (biglietto Full Experience € 24,00 + visita guidata € 26,00)
Il biglietto è valido per il solo giorno successivo per l'area archeologica del Foro Romano – Palatino, per i siti SUPER e per i Fori Imperiali
€ 28,00 ridotto (biglietto Full Experience € 2,00 + visita guidata € 26,00)
Per gli aventi diritto al biglietto ridotto, inclusi i possessori di Membership Card, il costo è di € 2,00 per il biglietto Full Experience e di € 26,00 per la visita guidata
Per gli aventi diritto al biglietto gratuito, il costo è di € 26,00 corrispondente alla sola visita guidata.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Il tour delle scene del crimine di Roma
Visita guidata
Piazza del Campidoglio

Visite guidate nelle Camere delle Meraviglie/Casa-Museo Wunderkammer
Alla scoperta di un luogo magico, gotico, inaspettato e misterioso a Roma!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Caravaggio in Mostra: Scopri i Segreti del Maestro Barocco
Uno dei progetti più ambiziosi mai realizzati su Michelangelo Merisi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini


Visite guidate settimanali nella magica Casina delle Civette
All'interno di Villa Torlonia su via Nomentana una gemma misteriosa e fuori dal tempo
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Santa Maria in Ara Coeli e la Cappella Bufalini
Visita guidata con apertura straordinaria serale
Basilica di Santa Maria in Aracoeli

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, dal 20 al 22 giugno 2025
In città



Musei Vaticani e Cappella Sistina
Visita guidata con saltafila
Musei Vaticani