Un percorso nuovo ci guiderà all’interno della galleria tra i suoi capolavori: guarderemo oltre i protagonisti dei dipinti e le storie mitologiche raccontate..coglieremo tutte le forme della natura che sono rappresentate nei quadri e nelle sculture della collezione:da Giacomo Balla a Van Gogh e Magritte.
La Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, istituita nel 1883 con la missione di documentare l'arte "vivente", è oggi un museo con due anime, come due sono i secoli dei quali si occupa, il XIX e il XX.
Le sue importanti raccolte, infatti, da un lato riflettono le vicende culturali dello Stato unitario, anche nelle loro proiezioni internazionali; dall'altro sono la grande riserva storica del sistema dell'arte contemporanea in Italia.
Numerosi artisti sembrano aver proprio preso ispirazione dalle varietà di piante presenti nella Villa, la singolare visita guidata prevede quindi una parte all'interno della Galleria e una passeggiata nel parco
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento sabato 6 luglio ore 17.00 davanti la Galleria Nazionale di Arte Moderna in Via delle Belle
Biglietto ingresso galleria 8€ intero, 4€ ridotto - quota visita guidata 10 €
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Caravaggio 2025
Visita guidata alla mostra - Nnuove date disponibili
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Visite guidate nelle Camere delle Meraviglie/Casa-Museo Wunderkammer
Alla scoperta di un luogo magico, gotico, inaspettato e misterioso a Roma!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Trastevere, la Festa de' Noantri e la magia dei suoi vicoli al chiaro di luna
Visita guidata Roma
In città

Roma al chiaro di Luna
Una serie di visite guidate serali per illuminare le sere estive della capitale
In città

Anime Ribelli: la Roma delle donne coraggiose
Nuova visita guidata teatralizzata
Mausoleo Ossario Garibaldino

Roma in Transito: dal Barocco al Futuro
Un viaggio tra arte, architettura e trasformazione urbana
In città



Il Ghetto ebraico e l'isola Tiberina
Luogo in cui la storia dell'antica Roma si sovrappone a quella della piccola comunità ebraica
Isola Tiberina

Cena in battello sul Tevere nel centro storico di Roma
Navigazione sul fiume e cena in battello
In città