C'e chi dice no... c'è chi dice si. Artista, pubblicitario, editore, produttore cinematografico e...
La mostra curata da Achille Bonito Oliva e da Red Ronnie e per alcuni aspetti inedita, stimola la curiosità su chi e cosa rappresenta Andy Wharol.
E' innegabile che alcune idee hanno rivoluzionato il mondo della musica, troviamo così le copertine iconiche dei 33 giri, a volte dissacranti, che hanno lanciato e fatto vendere migliaia e migliaia di dischi, cito a caso i Rolling Stones, Areta Franklin, Count Basie, John Lennon ma anche musica classica e la nostrana Loredana Bertè. Wharol lancia i Velvet Underground, a lui deve molto Lou Reed.
POP, da Londra rimbalza negli States e Wharol si incarna prototipo vivente di questa nuova corrente artistica, il confine tra prima e dopo passa da qui. La società di massa e i consumi nell'America degli anni '60 con lui diventano seriali, si trasformano in icone, emblematica la serie delle zuppe Campbell. Cose e persone, Mao per esempio, e lei, Marilyn, le cui immagini a colori vibranti e accesi, sono tra le opere onnipresenti nel nostro immaginario e nei gadget... ovvio.
In mostra disegni, alcuni bellissimi e delicati fiori, che non ti aspetteresti, le sue polaroid e le foto che lo ritraggono, una grande passione la sua per l'obbiettivo, foto ma anche cinepresa. Da dove iniziare? Dalla Factory, metallizzata, cromata, riflettente. Come il mondo che gli girava attorno. E noi da qui partiremo.
Per rendere la visita più godibile il gruppo sarà composto da massimo 15 persone.
Si chiede la cortesia di arrivare puntuali per evitare di incrociarsi con il gruppo successivo. Se volete riguardarvi qualche opera al termine potete farlo.
Appuntamento: Museo della Fanteria, Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, l'ingresso è all'altezza del chiosco dei fiori.
Sabato 3 febbraio 2024
Orario della visita ore 16:00
Termine visita ore 17:00
Durata 50' circa
Quota di partecipazione incluso biglietto di ingresso alla mostra € 16,00.
Informazioni e prenotazioni tramite WhatsApp Mob. 3289278605 Pierangela
Per prenotare indicare Nome e Cognome e numero partecipanti
Prenotazioni entro giovedì 1 febbraio
La visita è confermata con 10 partecipanti. A riconferma della visita è richiesto il saldo tramite Paypal o bonifico bancario per il pre - pagamento dei biglietti.
Rinuncia o impossibilità a partecipare: È possibile farsi sostituire, per cancellazioni a partire dal 2 febbraio l'eventuale rimborso parziale è di € 6,00 a persona.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Sotterranei dell'Isola Tiberina
Visita guidata a numero chiuso con "apertura esclusiva" dei sotterranei della chiesa di San Bartolomeo
Isola Tiberina

Nel Quartiere Coppedè, alla ricerca del Santo Graal
Passeggiata culturale nel quartiere del mistero
In città

Archeotrekking esperenziale al Parco degli Acquedotti
Visita esperenziale con storica e erborista
Parco degli acquedotti


Caravaggio, la spada e la carità - Passeggiata teatrale con attori
Il vero uomo che emerge dai suoi intensi dipinti
Chiesa di San Luigi dei Francesi

Casa di Rodi: Un Tesoro da Esplorare
Luogo che un tempo ospitava il Foro di Augusto
In città

Colosseo e Foro Romano
Visita guidata
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

La città sotterranea dell'acqua nel Rione Trevi
Roma sotterranea
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

Una notte al museo: visite guidate serali nella magica Casa Museo Wunderkammer
Le magiche camere delle meraviglie in stile Neogotico a Roma
Museo Wunderkammer "Artificialia"

San Paolo fuori le Mura: Un Viaggio tra Storia e Spiritualità
Patrimonio dell'UNESCO dal 1991
Basilica Papale San Paolo fuori le Mura