Situata nella suggestiva ed appartata piazzetta adiacente a Navona, la basilica di Sant'Agostino è un prezioso scrigno di opere d'arte ed un'importante testimonianza dell'evoluzione a Roma degli stili architettonici: a partire dal Gotico (fine XIII sec.), quando iniziò la sua costruzione, all'età rinascimentale, cui risale l'attuale facciata, sino agli ultimi apporti del Vanvitelli nell'età neoclassica (XVIII sec.)
Essa è la principale chiesa romana dell'ordine monastico agostiniano, devoti al dotto padre della filosofia cristiana Sant'Agostino: accanto alla chiesa v'è la più antica biblioteca pubblica d'Europa, la Biblioteca Angelica, ed il convento. La basilica fu costruita innanzitutto per adornare la Via Recta, che era la principale via di collegamento tra Campo Marzio e il Vaticano.
L'interno della chiesa s'articola in una serie di incantevoli cappelle laterali dove hanno operato artisti del calibro di Caravaggio (s'ha la famosa "Madonna dei Pellegrini"), Sansovino, Guercino. Lo splendido altare maggiore è frutto del genio di Bernini.

La guida turistica Paola dà appuntamento tutti i giorni da domenica 3 a domenica 10 aprile alle ore 16 davanti alla basilica. 

La visita dura circa un'ora e mezza. 

Il costo della guida è: adulti 10 euro; minorenni 5 euro. Non occorre green pass, solo mascherina all'interno della chiesa. 

Si raccomanda prenotazione telefonica o anche whatsapp al numero 3280022029 oppure 3202251654

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate