Da poco festeggiato il V centenario dalla sua fondazione, l’antica “via recta” è ricordata oggi come uno dei simboli della Roma del Rinascimento. Ideata alla fine del 1400 per creare un collegamento commerciale tra il porto fluviale di Ripa Grande e piazza Campo de Fiori, il vero progetto fu messo in atto solo qualche anno dopo, nel 1508, per mano di uno dei più famosi architetti pontifici: Donato Bramante. Patrocinata e finanziata da papa Giulio II, la strada ha assunto da allora il nome ancora attuale di “Via Julia”. Essa si estese per un lunghissimo rettilineo di 1 Km, tra Ponte Sisto e la Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini, rimanendo per molto tempo la strada più lunga di Roma. Il prestigio che la contraddistinse fin da subito, ha comportato che tra i bei palazzi della via non solo trovassero residenza artisti di grande fama come Raffaello, ma anche famiglie nobiliari romane di notevole importanza politica come i Sacchetti, Ricci, gli Spada ma soprattutto i Farnese, a cui si deve l’intervento michelangiolesco del ponticello Farnese, divenuto nel tempo emblema di via Giulia.
Informazioni, orari e prezzi
Ore 18.00
APPUNTAMENTO: in piazza San Vincenzo Pallotti, un quarto d’ora prima dell’inizio della visita
CONTRIBUTO PER LA VISITA:
8,00 euro intero
5,00 euro per i già tesserati
La prenotazione è obbligatoria
PER PRENOTARE:
3384682333
3498926716
3394750696
I NUMERI SONO ATTIVI TUTTI I GIORNI DALLE 10:30 ALLE 20:30
info@esperide.itPer ulteriori informazioni visita il sito: http://esperide.it/viagiulia
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Incontro con l'Arte
Lezione 7 - Il Protorinascimento: Brunelleschi, Donatello e Masaccio
In città

Le chiese dell'Esquilino
La Basilica papale di Santa Maria Maggiore e Santa Prassede. Visita guidata con storico dell'arte
Basilica di Santa Maria Maggiore

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città
Complesso del Vittoriano

I Musei Vaticani e la Cappella Sistina
Visita guidata con storico dell'arte e biglietti salta-fila
Musei Vaticani

Il Campidoglio
Passeggiata per scoprire storia, aneddoti e segreti del Colle più piccolo di Roma
Piazza del Campidoglio

L'Aventino, il colle dei cavalieri Templari, fra antiche vestigia e arcani misteri
Visita guidata alla scoperta delle altre chiese e dei reperti archeologici presenti sul colle
Basilica di Santa Sabina

L'Acquedotto Felice
Passeggiata lungo le sue arcate per scoprire i segreti "der Dio Mandrione"
In città

Archeo-trekking al Parco degli Acquedotti
Visita guidata con archeologo
In città

Le Sibille di Raffaello in Santa Maria della Pace e il Chiostro del Bramante
Visita guidata ad un ricco repertorio di capolavori dell'arte rinascimentale e manierista
Chiesa di Santa Maria della Pace