Via Giulia: un tuffo nel Rinascimento.
Passeggiata per tuffarsi nel cuore del Rinascimento romano, tra i chiostri ed i cortili di una delle strade più belle della città, Via Giulia.
INFO
-QUANDO: sabato 23 gennaio 2021
-Accoglienza e registrazioni da 30' prima: presso la Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini in piazza dell'Oro, angolo Via Acciaioli 00186 Roma
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
-La visita sarà condotta da: Giulia Andioni, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della città di Roma.
-Durata: circa 2 ore.
Descrizione:
Partendo dalla chiesa di San Giovanni dei Fiorentini, la nostra passeggiata si concentrerà su via Giulia, strada rettilinea tra le più suggestive di Roma, commissionata al Bramante da papa Giulio II, come parte di un ambizioso progetto rimasto irrealizzato ma che avrebbe dovuto dare, nelle sue intenzioni, grande risalto ed importanza alla zona. Esploreremo insieme la storia, gli aneddoti e le curiosità del luogo e quelle direttamente associate a questo rettifilo di circa 1 km. Avremo occasione di ripercorrere le evoluzioni della zona, con riferimenti ai toponimi delle traverse, a partire dai primi insediamenti noti fino a valutare insieme gli effetti delle demolizioni che interessarono il territorio nel tardo '800.
Percorso: percorreremo il rettifilo di Via Giulia partendo da S. Giovanni dei Fiorentini, soffermandoci ad osservare le principali strutture che affacciano su di esso e nelle immediate vicinanze: palazzi nobiliari, civili, negozi alla moda e di antiquariato, edifici di confraternite religiose e chiese. In particolare ci soffermeremo ad ammirare palazzo Ricci Sacchetti, oratorio del Gonfalone, museo Criminologico, S. Caterina da Siena, palazzo Falconieri, S. Maria dell'Orazione e Morte, l'arco Farnese, la fontana del Mascherone, palazzo Farnese, palazzo Spada, S. Vincenzo Pallotta, Ponte Sisto.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 15.00
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
Adulti: €10
Ragazzi (14-17 anni) €6
Bambini (6-13 anni) €3
Bambini (0-5 anni) gratis
+ auricolare €2.
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
NOTA BENE
Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci.
PRENOTAZIONI (consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA):
via mail a romaelazioxte@gmail.com
o inviando un SMS (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3474057566 oppure al 3383435907.
INDICANDO: data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Munch. Il grido interiore
Grande mostra monografica di uno degli artisti più amati e popolari del secolo scorso
Palazzo Bonaparte

Segreti del Piccolo Aventino: una Passeggiata Imperdibile a Roma
Tra i colli Aventino e Celio
Basilica di San Saba


Mostra di Munch a Palazzo Bonaparte
Visita guidata con saltafila
Palazzo Bonaparte

Nel Quartiere Coppedè, alla ricerca del Santo Graal
Passeggiata culturale nel quartiere del mistero
In città

La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi

La Casina del Cardinal Bessarione - Apertura straordinaria
Gioiello che si trova al I miglio dell'Appia Antica
Casina del Cardinal Bessarione

Archeotrekking esperenziale al Parco degli Acquedotti
Visita esperenziale con storica e erborista
Parco degli acquedotti

Sotterranei dell'Isola Tiberina
Visita guidata a numero chiuso con "apertura esclusiva" dei sotterranei della chiesa di San Bartolomeo
Isola Tiberina

Colosseo e Foro Romano
Visita guidata
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali