Personaggi, racconti e tradizioni si fondono in una piacevole passeggiata tra cicoli, piazzette e stradine che raccontano
la storia millenaria di Roma; quella che ha visto sorgere tra i rioni Monti ed Esquilino il suo primo quartiere: la Suburra. E' la zona più autentica dell'Urbe, ma anche il luogo delle contraddizioni sociali e umane della capitale dell'Impero, affollatissima, sporca, rumorosa e soprattutto pericolosa, anche a causa dei numerosi incendi e crolli. L'antica Subura è amata sia perché ha in gran parte conservato luoghi ed angoli della sua storia, sia perché continua a mostrare la sua romanità nel linguaggio, nelle abitudini, nei modi e nei mestieri.
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento 10 minuti prima dell'inizio Largo Magnanapoli (davanti la Chiesa)
Quota di partecipazione: 12€ ridotto convenzionati, Imperial card e/o WeKard, 14€ intero, 10€ under 18, gratuito under 6
Div.abili: assenza di barriere architettoniche
Prenotazione obbligatoria: www.iviaggidiadriano.it o 334.3006636
Modalità di pagamento: online o tramite bonifico bancario da effettuarsi all'atto della prenotazione
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

A spasso con Trilussa nel tridente romano
Visita guidata teatralizzata
Piazza di Spagna

Le chiese dell'Esquilino
La Basilica papale di Santa Maria Maggiore e Santa Prassede. Visita guidata con storico dell'arte
Basilica di Santa Maria Maggiore

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, di sabato 23 e domenica 24 gennaio 2021
In città

San Lorenzo, un quartiere che resiste
Dall'edilizia intensiva di fine Ottocento ai colori della Street Art
In città

I sotterranei di Trastevere
Visita guidata con archeologo
Basilica di San Crisogono

Segreti e misteri del Ghetto ebraico - aspettando il Giorno della Memoria
Passeggiata per i vicoli dell'antico rione
Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Il tour delle scene del crimine a Roma
Una passeggiata nel lato "oscuro" della città
Complesso del Vittoriano

La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli

A Rione Monti, dove il tempo sembra essersi fermato!
Passeggiata culturale per i vicoli dell'antico rione
Chiesa dei Santi Domenico e Sisto

L'Aventino, il colle dei cavalieri Templari, fra antiche vestigia e arcani misteri
Visita guidata alla scoperta delle altre chiese e dei reperti archeologici presenti sul colle
Basilica di Santa Sabina