Vicoli e piazze nel cuore di Roma. Itinerario 9: da Santo Spirito in Sassia ai giardini di Castello.
Passeggiata guidata attraverso Borgo e il suo Passetto, seguendo le memorie del Sacco di Roma.
QUANDO
Sabato 18 giugno 2022
DESCRIZIONE
Borgo è un rione con una storia unica: pur circondando il Vaticano, è diventato un rione di Roma solo nel 1586 per decisione di Sisto V. Tutto questo ha portato a una struttura assolutamente peculiare e ancora oggi camminando per le strade si possono "leggere" le politiche dei diversi pontefici. Ma il fatto storico che più ha segnato Borgo è stato il Sacco dei Lanzichenecchi.
Il sacco del 1527 è stato devastante per la città di Roma, ogni cosa cambierà dopo il passaggio delle truppe imperiali di Carlo V e in primo luogo la popolazione, che sarà quasi dimezzata dalla guerra, dalla peste e dalle violenze dell'occupazione.
Le mura leonine, i palazzi, il Passetto ancora ci raccontano la storia di quei giorni, che si concluderanno con Clemente VII chiuso a Castel Sant'Angelo, Castello che ben presto si trasformerà in una prigione asserragliata dalle truppe spagnole e tedesche. E intanto i Lanzichenecchi, che da mesi non ricevevano il "soldo", cioè la paga, decidono di prendersela da soli: saccheggiano e distruggono la città, neanche gli altari e le reliquie verranno risparmiate, a partire dalla Basilica di San Pietro.
INFO
-La visita sarà condotta da: Floriana Lombardi, docente di teologia e guida turistica della città di Roma.
-Durata: circa 2 ore.
-Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, davanti alla Fontana Della Rovere, all'angolo tra Lungotevere in Sassia e Via di Porta Cavalleggeri (lato ospedale).
-La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, se ci sono ancora posti disponibili.. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 21.00
COSTO
Contributo associativo per partecipare alla visita guidata comprensivo di Vox:
€12 adulti
€10 ragazzi (da 14 a 17 anni), disabili e loro accompagnatori
€5 bambini (da 6 a 13 anni)
Gratis (bambini da 0 a 5 anni)
NOTA BENE
-La tariffa include l'iscrizione associativa e vox per ascoltare le nostre guide in maniera sicura e rilassata.
-Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali di gestione ordinaria e amministrativa, e consentono di organizzare e promuovere eventi ed attività culturali per gli iscritti, mantenendo in vita il progetto sociale.
-L'Associazione offre solo il servizio di guida e accompagnamento, i partecipanti avranno quindi assoluta responsabilità per la propria sicurezza e quella dei propri figli.
-A causa della normativa Covid i gruppi saranno contingentati.
-L'Associazione potrebbe dover dividere gli iscritti in più gruppi guidati da diverse guide per poter rispettare le regole di contingentamento.
-L'Associazione declina ogni responsabilità per danni che dovessero subire i partecipanti nel corso della visita guidata. Gli stessi dovranno effettuare ricorso verso i responsabili delle aree visitate.
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
PRENOTAZIONI
"consigliate entro il giorno che precede la data dell'evento"
compilando il modulo prenotazioni CLICCANDO SUL LINK: bit.ly/3x7jhDj
o inviando una mail a romaelazioxte@gmail.com
o scrivendo un SMS/WA (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3477671316 oppure al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Una notte al museo: visite guidate serali nella magica Casa Museo Wunderkammer
Le magiche camere delle meraviglie piene di magia ed arte gotica!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

Roma maledetta: magie, malocchi e incantesimi
I segreti di una Roma nascosta, misteriosa e inquieta
In città

Passeggiate serali nell'area archeologica dei Fori Imperiali
Fino al 28 settembre, dal venerdì alla domenica, sotto le stelle alla scoperta della storia di Roma
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Roma al chiaro di Luna
Una serie di visite guidate serali per illuminare le sere estive della capitale
In città


Visite guidate nelle Camere delle Meraviglie/Casa-Museo Wunderkammer
Alla scoperta di un luogo magico, gotico, inaspettato e misterioso a Roma!
Museo Wunderkammer "Artificialia"

La Grande Sfida: Bernini Vs Borromini
Il Genio Ammaliatore ed Il Genio Rigoroso
Basilica di Sant'Apollinare


La Notte delle Streghe: dai culti pagani all'inquisizione
Accompagnati dal nostro esperto di esoterismo
Basilica San Giovanni in Laterano

La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi