A pochi passi da una delle opere più famose al mondo, la Fontana di Trevi, e a oltre nove metri di profondità rispetto all'attuale piano stradale, si trova l'area archeologica del Vicus Caprarius, La Città dell'Acqua, parte di una stratificazione archeologica scoperta durante le indagini condotte tra il 1999 e il 2001 nel corso dei lavori di ristrutturazione dell'ex Cinema Trevi.

Il termine Città dell'Acqua, usato correntemente per definire l'area archeologica del Vicus Caprarius, si deve all'elemento che caratterizza maggiormente la zona, e in particolare il sito archeologico oggetto della nostra visita.

Scenderemo nei sotterranei di Roma, questa volta per scoprire che l'acqua che sgorga da Fontana di Trevi è la stessa che, filtrando attraverso le antiche murature dell'area archeologica, continua ad alimentare le tubazioni in piombo e le vasche di una antica e lussuosa residenza, le cui pareti si conservano per un'alzata di circa 8 metri.

Si tratta di un'insula, un antico "condominio" romano trasformato, alla metà del IV secolo, in una domus signorile.

QUANDO: Sabato 7 dicembre ore 11.00
DURATA: 1H30'
DOVE: inizio Vicolo del Puttarello, 25/ fine piazza di Spagna
COSTO: 12€ visita guidata comprensiva di radiolina per sentire la voce della guida (pagamento in contanti in loco)
INFO E PRENOTAZIONI: WhatsApp +39 347 0705602
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA la prenotazione si intende effettuata solo a seguito di un messaggio di conferma da parte di Back to the Past 
https://www.vrbacktothepast.com/appuntamenti/vicus-caprarius-la-citta-dellacqua-e-il-bacino-dellacquedotto-vergine-7-dicembre-2024-2/

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Visite guidate