<
(Historia Augusta, Vita Hadriani, XXVI, 5)
Costruita a partire dal 117 d.C. dall'imperatore Adriano come sua residenza imperiale lontana da Roma, è la più importante e complessa Villa a noi rimasta dell'antichità romana, essendo vasta come e più di Pompei. Villa Adriana visse fino alla tarda antichità e, dopo esser stata saccheggiata da Totila, conobbe lunghi secoli di oblio; ridotta a cava di mattoni e di marmi per la vicina città di Tivoli, importante sede vescovile, a partire dal Cinquecento, Villa Adriana divenne oggetto di innumerevoli scavi tutti volti alla scoperta di tesori – soprattutto statue e mosaici – che erano preda ambita dei grandi collezionisti di antichità, quali Papi e Cardinali, prima, e nobili romani ed europei, soprattutto inglesi, poi. Oggi è un museo a cielo aperto che ci consente di avere contezza del modus vivendi di nobili dell'antica Roma.
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento: Tivoli, Largo Marguerite Yourcenar 1, biglietteria, ore 10.00
Termine tour: medesimo
Durata tour: tre ore circa
Barriere architettoniche: assenti
Amici a 4 zampe: benvenuti!
GreenPass: obbligatorio
Contributo partecipativo all inclusive (visita guidata + ticket ingresso + microfonaggio): Soci: € 23,00; U25: € 10,00; U18: € 5,00; aventi diritto alla gratuità d'ingresso € 10,00
Le riduzioni o gratuità d'ingresso sono consultabili sul sito: www.MIBACT.it
Prenotazione obbligatoria
Le adesioni vanno compilate tramite modulo: https://bit.ly/38oHbR0
Tutte le altre informazioni su: https://bit.ly/3vlKx1A
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Trastevere, la Festa de' Noantri e la magia dei suoi vicoli al chiaro di luna
Visita guidata Roma
In città

Bernini e Borromini, duello d'Artista
Passeggiata teatrale alla scoperta dell'arte e della rivalità dei geni davanti ai loro capolavori
In città

Quanto sei bella Roma!
Gli eventi a Roma dal 9 al 13 luglio
Basilica di Santa Maria in Trastevere


Roma in Transito: dal Barocco al Futuro
Un viaggio tra arte, architettura e trasformazione urbana
In città

Vicus Caprarius. La città dell'acqua e il bacino dell'acquedotto Vergine
Apertura straordinaria in fascia oraria dedicata
Vicus Caprarius - la Città dell'Acqua

Roma maledetta: magie, malocchi e incantesimi
I segreti di una Roma nascosta, misteriosa e inquieta
In città

Anime Ribelli: la Roma delle donne coraggiose
Nuova visita guidata teatralizzata
Mausoleo Ossario Garibaldino

Testaccio e la Roma de 'na vorta
Passeggiata nell'antico rione con stornelli romaneschi
In città

La Notte delle Streghe: dai culti pagani all'inquisizione
Accompagnati dal nostro esperto di esoterismo
Basilica San Giovanni in Laterano