Fece costruire con eccezionale sfarzo una villa a Tivoli dove erano riprodotti con i loro nomi i luoghi più celebri delle province dell'impero, come il Liceo, l'Accademia, il Pritaneo, la città di Canopo, il Pecile e la Valle di Temple; e per non tralasciare proprio nulla, vi aveva fatto raffigurare anche gli inferi>>
(Historia Augusta, Vita Hadriani, XXVI, 5)
Costruita a partire dal 117 d.C. dall'imperatore Adriano come sua residenza imperiale lontana da Roma, è la più importante e complessa Villa a noi rimasta dell'antichità romana, essendo vasta come e più di Pompei. Villa Adriana visse fino alla tarda antichità e, dopo esser stata saccheggiata da Totila, conobbe lunghi secoli di oblio; ridotta a cava di mattoni e di marmi per la vicina città di Tivoli, importante sede vescovile, a partire dal Cinquecento, Villa Adriana divenne oggetto di innumerevoli scavi tutti volti alla scoperta di tesori – soprattutto statue e mosaici – che erano preda ambita dei grandi collezionisti di antichità, quali Papi e Cardinali, prima, e nobili romani ed europei, soprattutto inglesi, poi. Oggi è un museo a cielo aperto che ci consente di avere contezza del modus vivendi di nobili dell'antica Roma.
Informazioni, orari e prezzi
Appuntamento: Villa Adriana, al plastico interno al parco, ore 10.30, già muniti del biglietto di ingresso (costo € 12,00 riduzioni e gratuità di legge)
Termine tour: medesimo
Durata tour: due ore e mezza circa
Barriere architettoniche: assenti
Amici a 4 zampe: benvenuti!
Contributo partecipativo all inclusive (visita guidata + microfonaggio): € 12,00; under25: € 10,00; under18 e repliche: gratis, se accompagnati da un pagante (radioauricolare, su richiesta, € 2,00). Speciale MAMMA&FIGLIO/A: € 45,00
Le riduzioni o gratuità d'ingresso sono consultabili sul sito: www.MIBACT.it
Prenotazione obbligatoria. Le adesioni vanno compilate online: https://bit.ly/3DAJLBT
Telefono: 3401964054
Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate

Sotterranei di Trevi
La Città dell'Acqua, il vicus Caprarius e l'acquedotto della Rinascente
In città

Castel Sant'Angelo, il Castello più famoso di Roma
Ingresso GRATUITO in occasione della Festa della Repubblica
Castel Sant'Angelo

Al Villino Ludovisi, la storia dello stile e della moda italiana - INGRESSO GRATUITO
Un'immersione in un passato da riscoprire, contaminato con il design
Museo Boncompagni Ludovisi

Due capolavori e una gita fuori porta: Palazzo Farnese a Caprarola e Villa Lante a Bagnaia
GITA con pullman GT di un giorno
In città

Roma sotterranea: le Case di San Paolo alla Regola -APERTURA STRAORDINARIA
Visita ai sotterranei di Palazzo Specchi - INGRESSO GRATUITO con MIC Card
Chiesa di San Paolo alla Regola

Raffaello e la Fornarina, un amore che resiste
Passeggiata teatrale con attori
Fontana del Nettuno

I sotterranei di Trastevere
Per il ciclo di visite guidate 'Roma sotterranea'
Basilica di San Crisogono

Roma c'è!
Passeggiate e visite guidate (anche per bambini), per conoscere la città, da giovedì 1 a domenica 4 giugno 2023
In città

Gita in battello sul Tevere con visita guidata
Storia dell'Urbe attraverso il suo "Fiume"
Isola Tiberina

La Casa dei Cavalieri di Rodi
Visita guidata con apertura straordinaria
Casa dei Cavalieri di Rodi