Villa d'Este a Tivoli - Apertura notturna.
Visita guidata al chiaro di luna portando la torcia
QUANDO
Sabato 31 agosto 2019
INFO
-La visita sarà condotta da: Valeria Scuderi, storica dell'arte in possesso dell'abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
-Durata: circa 2 ore.
-Accoglienza e registrazioni: da 30' prima, in Piazza Trento 5, Tivoli (presso l'entrata della Villa).
-Il sito non è adatto ai passeggini.
***Raccomandiamo massima puntualità perché la chiusura dei giardini e delle fontane avverrà alle ore 22,15. Per questo motivo la visita guidata partirà dai giardini e si concluderà con la visita delle sale del palazzo.
****La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma che la visita partirà, se ci sono ancora posti disponibili, se sarà necessario prenotare l'utilizzo di un auricolare per ascoltare la nostra guida in maniera confortevole nel caso in cui il gruppo superasse i 20 iscritti, e soprattutto per essere ricontattati in caso di variazioni. VEDI SOTTO COME PRENOTARE.
DESCRIZIONE
La vostra guida vi porterà alla scoperta della villa e dei suoi giardini in notturna, consigliamo di portare una torcia per illuminare i sentieri che conducono alle varie fontane. L'illuminazione della villa si concentra nei piazzali ove sono le fontane, mentre i sentieri e le scale che conducono ad esse sono scarsamente illuminati, romantici ma un pochino bui. L'idea è di farsi accompagnare dalla luna e dalle stelle, ma una torcia è altamente consigliata.
La villa, edificata grazie all'innovativo progetto di Pirro Ligorio (seconda metà del XVI secolo) di creare una villa articolata su più terrazze degradanti, modello più volte emulato in Italia e in Europa. Arroccata sulle propaggini settentrionali dei Monti Tiburtini, narra fra gli affreschi delle sale e gli arredi dei giardini la leggendaria origine della città di Tivoli legata al mito di Ercole, considerato capostipite della famiglia Estense. Grotte e ninfei ricchi di simbolismi, fontane allegoriche sapientemente alimentate dal fiume Aniene che scorre "gaudente" nella sottostante vallata, rendono la villa del cardinale Ippolito d'Este un capolavoro assoluto dell'arte tardo rinascimentale, e dal 2001 sito del Patrimonio Mondiale dell'Unesco.
PRENOTAZIONI consigliate ENTRO IL GIORNO PRIMA
via mail a romaelazioxte@gmail.com
o inviando un SMS (se si prenota nelle 24 ore che precedono l'evento) al 3383435907.
INDICANDO:
data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l'età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
***La prenotazione è indispensabile per ricevere conferma e per essere ricontattati in caso di variazioni.
COME RAGGIUNGERE VILLA D'ESTE DA ROMA
In macchina: seguendo la Tiburtina Valeria, oppure con l'autostrada A 24 (Distanza approssimativa da Roma: 20 km).
In autobus: da Ponte Mammolo (stazione della Metro B). Controllare orario e tariffa sul sito Cotral www.cotralspa.it, tool: "Calcola percorso e tariffa", da Roma Ponte Mammolo a Tivoli. La frequenza dei pullman è buona, ma essendo molto popolare fra i turisti si raccomanda di arrivare alla stazione di Ponte Mammolo per tempo così da conquistare un posto a bordo del bus.
In treno: info: www.trenitalia.com, tool: da Roma - tutte le stazioni a Tivoli.
Foto tratta in rete (scatto anonimo)
Informazioni, orari e prezzi
h 20.30
COSTO
-Contributo associativo per partecipare alla visita guidata:
Adulti: €10
Ragazzi (14-17 anni) €6
Bambini (6-13 anni) €3
Bambini (0-5 anni) gratis
+ biglietto d'ingresso:
intero 13€
ridotto 2€
Per maggiori info re biglietti d'ingresso CLICCA QUI
+ eventuale auricolare.
*Nel caso in cui i gruppi superassero i 20 iscritti, sarà nostra cura prenotare per voi l'utilizzo di un auricolare per rendere l'ascolto della nostra guida piacevole e rilassante. Il costo dell'auricolare è di euro 2.
NOTA BENE
Contributi di partecipazione, quote sociali e donazioni, sono i principali strumenti di sostentamento per un'associazione no-profit: questi servono a coprire le spese annuali organizzative, amministrative e di gestione ordinaria e a mantenere in vita il progetto sociale e culturale portato avanti dal direttivo, consentendo di organizzare e promuovere sempre nuove attività per tutti i soci.
Sconto: €1 di sconto per ciascun partecipante (bambini e adulti).
Per ottenere lo sconto dovrete specificare al momento della prenotazione il nome del portale in cui avete letto di questa visita.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Visite guidate


Gli Etruschi: storia e segreti di un'antica civiltà
Visita guidata "contingentata a 15 pax" del Museo Etrusco di Villa Giulia
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

La vera Roma del Marchese del Grillo
Visita guidata teatralizzata
Chiesa di Santa Caterina a Magnanapoli

Aspettando l'8 marzo: Le Donne di Roma
Passeggiata culturale sulla evoluzione della condizione femminile da Rea Silvia ai giorni nostri
Largo di Torre Argentina

Il Rione Testaccio: tradizione e innovazione
La storia del XX Rione di Roma, oggi tra i più ambiti di Roma
In città

Roma virtuale
Colosseo, Fori, insula, teatro Marcello. Visita guidata con visori per la realtà virtuale
Arco di Costantino

La Basilica di San Pietro
Visita interna, visori della realtà virtuale e cupola Visita guidata con storico dell'arte e visori della realtà virtuale
Basilica di San Pietro in Vaticano

Le Note di Roma con il Trio Monti
Online Edition Racconti di Roma & la musica romana
In città

Aspettando l'8 marzo: Beatrice Cenci, nei luoghi di una tragedia storica
Passeggiata culturale nei luoghi legati alla vicenda della nobile romana
Fontana di Piazza delle Cinque Scòle - c.d. fontana del Pianto

I Sotterranei di San Martino ai Monti
Visita guidata del ciclo 'Roma sotterranea'
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti